Intervista a Vincenzo Solenne

Maresa Galli

La messa in scena di “Madama Butterfly”, al Teatro di San Carlo dal 12 al 18 settembre 2023, con la regia di Ferzan Ozpetek, è connessa ad un progetto speciale nato alle Officine San Carlo. L’imprenditore Vincenzo Solenne, fondatore e Ceo di Luxury Carpet (azienda specializzata nella realizzazione di tappeti e moquette sartoriali di altissima gamma), che da sempre guarda alla sostenibilità dei materiali recuperabili o riciclabili, ha avuto l’idea del tappeto/arazzo impiegato nell’opera pucciniana in scena al Lirico.

Musica, design, drammaturgia, teatro si fondono in un solo percorso d’arte. Solenne, in occasione della presentazione di “Madama Butterfly”, racconta il suo progetto.

Il tappetto/arazzo di Officine San Carlo

Come nasce l’idea del tappeto rosso di scena tessuto con filato ECONYL?

“Vivo a Milano ma sono napoletano, di San Giovanni a Teduccio e così ho avuto il piacere di lavorare ad un progetto con le Officine di Vigliena che hanno a cuore la sostenibilità ambientale. Ciò che ha mosso l’idea, progettata con l’unità operativa che si occupa di design, non è il ritorno economico ma creare qualcosa di buono offrendo un’opportunità ai giovani.

Il Tappeto/arazzo nasce dal recupero dalle reti abbandonate in mare, realizzato con filato ECONYL, nylon rigenerato ecosostenibile ricavato dal riciclo di reti da pesca dismesse o non usate”.

Il manufatto è stato realizzato in co-progettazione con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Siracusa.

“Si, l’ “Art Carpet”, curata da MADE Program, è stato immaginato con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti “Rosario Gagliardi” di Siracusa, coordinati dal docente di Antropologia progettuale Andrea Anastasio, artista e designer di chiara fama. Hanno realizzato il disegno che poi abbiamo ingegnerizzato. Un incontro, con l’Accademia, quasi casuale, prezioso. L’opera, emblema delle arti, sarà donata al polo artistico e formativo del Teatro a Vigliena, nell’ambito del piano di valorizzazione del patrimonio.

È un punto di partenza di buon auspicio, un bel biglietto da visita per i ragazzi. È importante trasferire loro competenze, visioni, chiudendo il cerchio con i giovani, principali fruitori del discorso artistico e formativo”.

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web