di Danila Liguori
Divertirsi per far divertire. La risata, si sa, è contagiosa. Ecco la ricetta per il successo di un comico secondo Biagio Izzo: “Il segreto del successo di un comico è divertirsi e crederci in prima persona. Solo così si riesce a trasmettere allegria alla gente. Così, ad impatto diretto. E le persone, si sa, quando si divertono, non stanno lì a domandarsi perché”.
Biagio Izzo torna al Teatro Augusteo di Napoli con il suo nuovo spettacolo intitolato “Balcone a 3 piazze”, scritto da Mirko Setaro e Francesco Velonà, con la regia di Pino L’Abbate, da venerdì 3 a domenica 12 marzo 2023.
Passione, tradimento, bugie, amicizia. Tanti i temi della sua commedia. Ci racconta il suo personaggio?
“Napoli, periodo natalizio. Un’insolita bufera ha interrotto i collegamenti col resto d’Italia. Alfredo, il mio personaggio, ha dovuto rinunciare a un viaggio con la moglie, con cui è separato da mesi. Un viaggio in cui sperava di riallacciare i rapporti. Mentre è solo in casa sente bussare al balcone: un uomo infreddolito gli chiede di farlo entrare. E’ Riccardo, l’amante della vicina di casa, scappato sul cornicione perché, a causa della tempesta, il marito è rientrato prima del previsto. La vicina però è Elis, giovane moglie venezuelana di Michele, amico e vicino di casa di Alfredo. Ecco che si intrecciano tutti i temi elencati”.
Risate assicurate, insomma.
“Si tratta di una commedia degli equivoci, in cui tutti i personaggi praticamente si trovano ad entrare e uscire da questo famoso balcone. La bufera inaspettata sconvolge i piani di tutti, che si trovano quindi a vivere una vigilia di Natale piena di equivoci. Tante risate, ma anche una considerazione su ciò che abbiamo vissuto e stiamo vivendo”.

Ci spieghi.
“Le disavventure che il protagonista della commedia si trova a vivere, intendono rappresentare le piccole e grandi problematiche che ciascuno si trova ad affrontare nel proprio quotidiano. Ma anche tutto ciò che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo, come la pandemia e la guerra. C’è da dire però che alla fine il protagonista riuscirà a districarsi in questa contorta situazione e tutto andrà per il meglio”.
E quindi ce la faremo anche noi?
“Assolutamente sì, quello che noi portiamo sul palco in maniera divertente è un messaggio positivo, di speranza”.
Oltre al teatro, grande successo in tv con “Stasera tutto è possibile” in onda tutti i lunedì su Rai 2. Soddisfatto?
“Come non potrei. Noi lì ci divertiamo davvero, e forse è questo che fa ridere tanto il pubblico. Credo che il segreto del successo di un comico sia divertirsi e crederci in prima persona. Solo così si riesce a trasmettere allegria alla gente. E le persone, si sa, quando si divertono, non stanno lì a domandarsi perché. Soprattutto in periodi in cui si ha bisogno finalmente di un po’ di leggerezza”.
Ci lasci con un consiglio per un giovane che intenda intraprendere una carriera come la sua.
“Siamo nell’era dei social e quindi va bene farsi conoscere anche attraverso Tic Tok, Instagram, e altro. L’importante è avere talento, e soprattutto metterci tanto amore e passione. Senza, è impossibile fare questo mestiere”.