Juraj Valchua direttore musicale al lirico di Napoli

Maresa Galli

Il Teatro di San Carlo di Napoli
Il Teatro di San Carlo di Napoli

Star internazionale, Juraj Valčuha, direttore d’orchestra, slovacco, quarantenne, già nuovo Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dal 2009 al 2016, dall’ottobre 2016 è Direttore Principale dell’Orchestra e del Coro del Teatro San Carlo di Napoli; direttore onorario Zubin Metha. Dal 2017 sarà Primo Direttore ospite della Konzerthaus Orchestre di Berlino. Nel 2006 inizia la carriera in Italia con “La bohème” di Puccini al Teatro Comunale di Bologna. Da allora debutta con le maggiori orchestre internazionali, dai Munchner Philarmoniker, Gewandhaus di Lipsia, le orchestre americane di Pittsburg, Los Angeles Philamonic, San Francisco, New York Philarmonic e tournée da Vienna ad Abu Dabi, da Berlino a Bucarest. Quest’anno debutta con la Chicago Symphony e con la Cleveland Orchestra e dirigerà “Elektra” e “Carmen” al San Carlo. Di poche parole, concreto, concentrato solo sulla musica, Valchua, in occasione del suo insediamento, ha presentato un repertorio difficile, ambizioso: “Passacaglia op. 1 per orchestra” di Anton Webern e la “Sinfonia n. 5 in do diesis minore” di Gustav Mahler. L’evento rientra nel progetto “Lab San Carlo – Giovani che incontrano la Musica”, promosso dal Lirico e dalle Generali Italia. “Da sempre – afferma Lucia Sciacca, direttore comunicazione e sostenibilità di Generali Country Italia – abbiamo dedicato un’attenzione particolare alla cultura e all’arte; perciò abbiamo creato il progetto “Valore e Cultura” che ha l’obiettivo di sostenere le migliori iniziative culturali a livello locale e di favorirne la diffusione e la partecipazione del pubblico attraverso eventi, agevolazioni e biglietti gratuiti”.

Juraj Valčuha
Juraj Valčuha

Grazie al sostegno di Generali Italia, spiega Rosanna Purchia, sovrintendente del Lirico, i giovani under30 partecipanti ai laboratori di formazione del Teatro di San Carlo (SanCarlini Lab, Doposcuola in Movimento, Laboratorio Coro di Voci Bianche e Orchestra Academy Lab) hanno preso parte al concerto di presentazione ufficiale al pubblico di Juraj Valcuha con un semplice diritto di prenotazione di 5 euro. Da sempre attenta ad agevolare la fruizione del pubblico giovane Emmanuela Spedaliere, che cura le relazioni istituzionali del Lirico. Valchua, che ha diretto un’opera della Seconda Scuola di Vienna per grande orchestra e il capolavoro di Malher, afferma :“Volevo una sinfonia importante nella quale tutti sono solisti. Massimo è l’impegno dell’Orchestra. Io spero di offrire grande qualità alla città e, se il lavoro va bene, che la città venga a seguire il percorso che abbiamo appena iniziato. Dobbiamo preparare tutti insieme la Stagione 2017/2018, questa era già avviata. Il mio scopo è l’ottimizzazione delle masse artistiche. Cerco i colori sinfonici, il carattere, e questo è il mio approccio. Ogni sera in scena è diverso, anche l’orchestra deve essere molto reattiva. Ho in programma di fare grandi classici e impegnare tutta l’orchestra e devo dire che l’entusiasmo è enorme!”.

 

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web