Fino a domenica 29 ottobre la personale “Riflessioni in mostra” a cura di Eugenio Tavassi, scenografo, regista e autore, inaugura il nuovo spazio del Teatro La Giostra/Speranzella81 di Napoli, ubicato in via Speranzella 81. Fondato da Maria e Valeria Tavassi, direttrici artistiche del teatro, è presente sul territorio dal 2016, e si avvale di un gruppo di attori parte dei quali fondatori della compagnia omonima. Ampio, esteticamente bello e ben immaginato, multidisciplinare, La Giostra ospiterà produzioni indipendenti, progetti nazionali ed internazionali, progetti di formazione teatrale, con uno sguardo privilegiato rivolto ai ragazzi del quartiere e alle comunità di immigrati. Situato nel cuore dei Quartieri Spagnoli, ex Officina Enel, è stato recuperato da La giostra teatro e dalla sua associazione già attive da vent’anni. E’ nata così Officina Speranzella, progetto di formazione e post-formazione teatrale per professionisti, per allievi attori e per non professionisti.
La stagione 2017/2018 ospiterà workshop diretti da Jean-Paul Denizon (attore e regista assistente storico di Peter Brook), dal 25 al 27 novembre 2017, Massimiliano Rossi, dall’8 al 10 gennaio 2018, Sara Sole, dal 15 al 18 gennaio 2018, Lena Lessing (Actors Studio), dall’8 all’11 febbraio 2018, da Alessia Siniscalchi, dal 2 al 6 aprile 2018. Gli spettacoli per le scuole saranno curati da Stefania Cuomo.
Sedici gli appuntamenti in programma che si snoderanno dal prossimo novembre fino a maggio 2018. Taglio del nastro, venerdì 10 novembre, con lo spettacolo “Bastavamo a far ridere le mosche”, di e con Sergio Longobardi, che firma la regia con Raffaele di Florio, presentato da Compagnia Babbaluk con il sostegno alla creazione del Théâtre Du Parc De La Villette (Napoli/Parigi) e I Teatrini di Luigi Marsano.
Da venerdì 22, la Compagnia ISIS di Parigi presenta “Moi qui marche”, attori e pupazzi manipolati a vista per adulti e bambini da Melita Poma, Arnaud Caron, Jean-Paul Denizon, quest’ultimo anche regista della messinscena.
Venerdì 1 dicembre in scena “Io tra di voi”, di Gianmarco Cesario e Antonio Mocciola, con Massimo Masiello e, al piano, Mariano Bellopede. Da venerdì 15 dicembre, Cie. La Girandole (Montreuil, Ile de France) presenta “De Dario Fo et Franca Rame”, di e con Luciano Travaglino e Félicie Fabre.
Venerdì 13 gennaio inaugura il 2018 lo spettacolo “Treni strettamente sorvegliati”, di Boumil Hrabal, di e con Massimiliano Rossi, presentato da Taratatà Produzioni.
Da giovedì 1 febbraio, la Compagnia ACASĂ di Bari presenta “H24- ACASĂ”, spettacolo collaborativo a cura di Valeria Simone, di e con Belen Duarte, Arianna Gambaccini, Marialuisa Longo Adriana Gallo, Laura Graziosi, Annabella Tedone. La giostra teatro in collaborazione con Teen Theatre, da venerdì 8 febbraio presenta, in prima assoluta, “Midnight in Paris”, uno spettacolo di Maria e Valeria Tavassi, con Marianna Robustelli, Maria Angela Robustelli, Luca Narciso, Andrea Narciso.
Da martedì 20, Teatro Bellini di Napoli, in collaborazione con Teen Theatre, presenta “Tiny Dinamite”, presentato al Festival di Edimburgo, di Abi Morgan, con Bruno Tramice, Ettore Nigro, Clara Bocchino, per la regia di Bruno Tramice.
Dall’1 al 4 marzo Metastudio 89, in collaborazione con l’associazione “Donne a testa alta” di Giovanna Fiume, presenta una prima assoluta di Fortunato Calvino, “Ordinaria violenza”. In scena Roberta Serrano, Laura Borrelli, Gioia Miale, Pietro Juliano, Luigi Credendino, Rosa Fontanella, con gli allievi del Corso di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti.
Teatri Uniti di Angelo Curti, da venerdì 9 presenta “Un sasso nella testa”, da “Spider”, di Patrick Mc Grath, adattamento di Fabio D’Addio e Francesco Paglino, con Francesco Paglino, regia di Andrea Renzi.
Da venerdì 23 marzo, La giostra teatro, in collaborazione con Napoli Teatro Festival e Centro di accoglienza Il Castagno di Napoli, presenta “Via Santa Maria della Speranza” da “I giganti della Montagna” di Pirandello, adattamento e regia Maria Angela Robustelli, con Maria Angela Robustelli, Marianna Robustelli, Tiziana D’Angelo.
Da mercoledì 18 aprile la Compagnia M.A.T.I. presenta, in prima assoluta, “Paradosso sull’attore”, libera dissertazione sull’attore modello vagamente ispirata a Denis Diderot, adattamento di Raffaele Speranza e Antonio Speranza, con Ernesto Lama e Antonio Speranza, regia di Ernesto Lama.
Da venerdì 27, Pentoniero Productions presenta “Venovan Pianopreparato” fiabe musicali dell’alto casertano, concerto/spettacolo di Michele Colucci in arte Venovan. Il musicista fonde musica e arte contemporanea, con il pianoforte “preparato” con oggetti che introduce all’interno dello strumento.
Venerdì 24 maggio gran finale di stagione con “Persona/Les Masques”, uno spettacolo di Marie Lauricella, con Benjamin Balthazar Lebigre, Anaïs Nicolas, Eirina Patoura, Déborah Weber, Hyemin Yang, presentato da Theatre du Peuple Lie con il sostegno alla creazione del Theatre Du Mouvement, Spedidam, Fondation De France. Una bella scommessa culturale e formativa ai Quartieri Spagnoli.