A Napoli e nella regione Campania, ogni luogo diventa facilmente palcoscenico d’arte e spettacolo. Per le bellezze naturali, che spesso offrono scenografie naturali, che non hanno bisogni di costruzioni o oggetti.
Anche Monte di Procida si è rivelato tale, con la prima edizione di “Anima Flegrea-Festival del mito, della cultura e della danza”, che si concluderà il 2 luglio 2023. L’appuntamento è per le ore 20.45, ad Acquamorta – Largo 7 luglio (nella zona antistante “La Playa”), con il gran Galà “E lucean le stelle”, presentato dalla giornalista e conduttrice televisiva Veronica Maya, madrina d’eccellenza.
La manifestazione è diretta dal coreografo internazionale Antonio Colandrea, prodotta dal Comune di Monte di Procida con la WiAutomation ed organizzata da ArtGarage – Centro Coreografico e delle Arti Performative Contemporanee. Collaborazione di CampiFlegrei Active, Artù, Avvertenze Generali, la ProLoco di Monte di Procida e l’Endas.
“E lucean le stelle” è ispirata al firmamento celestiale. Tante illustri personalità della musica, della danza, della cultura, dell’imprenditoria, del management, dell’arte nella sua totale visione. Calcheranno il palcoscenico e ad ognuna di esse sarà conferito il Premio Anima Flegrea. Tra questi Luciano Cannito, Oriella Dorella, Luciana Savignano, Anna Maria Prina, Aja Jung, nonché Sabrina Vitangeli. Il pianista Francesco Novelli, il fotografo internazionale Alessio Buccafusca, la giornalista Sara Zuccari, il giornalista e cronista Ettore De Lorenzo, il Maestro internazionale Gerardo Porcelluzzi. L’imprenditore Roberto Laringe e la manager Monica Ratti.

Ospite musicale della serata sarà Diego Moreno con il suo successo internazionale l’Azzurro Corazòn, per celebrare la stagione esaltante del Napoli nel campionato italiano di calcio.
Ad impreziosire il Festival, le creazioni del coreografo di fama internazionale Jacopo Godani, presente, con due danzatori della Dresden Frankfurt Dance Company, Zoe Lenzi Allaria e Felix Berning. I ballerini Claudia D’Antonio, Stanislao Capissi, Martina Affaticato, Irene De Rosa e Giuseppe Ceccarelli del Teatro San Carlo di Napoli. E ancora tanti altri artisti internazionali tra cui i coreografi Roberta Ferrara, Niko Piscopo e Sabrina Massignani con il Venezia Balletto.