
Tanti gli artisti napoletani premiati con Le Maschere del Teatro Italiano. Al Teatro Mercadante di Napoli (che così riapre i battenti), si sono aggiudicati il riconoscimento per la Stagione 2016/2017: l’attore e regista Massimo Popolizio si è aggiudicato il premio di Migliore spettacolo di prosa e il premio di Migliore regia per il suo Ragazzi di vita, prodotto dal Teatro di Roma; a Fabrizio Bentivoglio il premio di Migliore attore protagonista per lo spettacolo L’ora di ricevimento diretto da Michele Placido; a Giulia Lazzarini il premio di Migliore attrice protagonista per lo spettacolo Emilia, scritto e diretto da Claudio Tolcachir; a Tonino Taiuti il premio di Migliore attore non protagonista per lo spettacolo American Buffalo con la regia di Marco D’Amore; a Pia Lanciotti il premio di Migliore attrice non protagonista per lo spettacolo Emilia di Claudio Tolcachir; Vincenzo Nemolato si è aggiudicato il premio di Migliore attore/attrice emergente per lo spettacolo American Buffalo diretto da Marco D’Amore; il premio quale Migliore interprete di monologo è andato all’attrice Imma Villa per lo spettacolo Scannasurice con la regia di Carlo Cerciello; a Gianni Carluccio il premio per la Migliore scenografia con lo spettacolo Minetti diretto da Roberto Andò; a Gianluca Falaschi quello per i Migliori costumi con lo spettacolo Liolà con regia di Arturo Cirillo; a Cesare Accetta il premio per le Migliori luci con lo spettacolo Bordello di mare con città con regia di Carlo Cerciello; a Paolo Coletta il premio per le Musiche con lo spettacolo Bordello di mare con città di Carlo Cerciello. Il premio di Migliore autore di novità italiana è stato assegnato alla scrittrice Wanda Marasco per il testo Il genio dell’abbandono.

Il Premio speciale del Presidente della Giuria è andato a Mariano Rigillo, attore di fama tra i maggiori protagonisti della scena teatrale italiana; a Maria Ida Gaeta – ideatrice e direttrice della Casa delle Letterature e Festival Internazionale Letterature di Roma – è stato assegnato il Premio alla Memoria di Graziella Lonardi Buontempo.

Ospite d’eccezione, Claudia Cardinale.
La serata, condotta da Tullio Solenghi e trasmessa su RaiUno, è stata organizzata per il terzo anno dal Teatro Stabile di Napoli/Teatro Nazionale con il patrocino dell’AGIS (Associazione Generale Italiana Spettacolo).