
Si volgerà lunedì 6 giugno alle 20.30 al Teatro Mercadante di Napoli la prima fase del Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2016 con la seduta pubblica alla presenza di attori, registi, operatori, addetti ai lavori e spettatori.
Presieduta da Gianni Letta e composta da Rosita Marchese (CdA del Teatro Stabile di Napoli), Giulio Baffi (critico la Repubblica Napoli), Francesco Bellomo (produttore L’Isola Trovata), Maricla Boggio (drammaturga), Moreno Cerquetelli (critico Tg3), Emilia Costantini (critico Il Corriere della Sera), Masolino d’Amico (critico La Stampa), Maria Rosaria Gianni (redattore capo Tg1 cultura), Enrico Groppali (critico Il Giornale), Roberto Mussapi (critico Avvenire, poeta e drammaturgo), Franco Però (direttore Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia), nel corso della serata la giuria voterà le terne finaliste alle 13 categorie del Premio.
Gli addetti ai lavori e il pubblico potranno intervenire ed esprimere la propria idea circa le scelte proposte dai giurati. Il riconoscimento sarà assegnato per le seguenti categorie: 1) Miglior spettacolo di prosa; 2) Miglior regia; 3) Miglior attore protagonista; 4) Migliore attrice protagonista; 5) Miglior attore non protagonista; 6) Migliore attrice non protagonista; 7) Miglior attore/attrice emergente; 8) Miglior interprete di monologo; 9) Miglior scenografo; 10) Miglior costumista; 11) Miglior autore di musica; 12) Miglior autore di novità italiana; 13) Miglior disegnatore luci.
Le terne dei finalisti decretate dalla giuria di esperti nella seduta del 6 giugno passeranno successivamente al vaglio di una più ampia giuria composta da oltre 500 tra artisti e addetti ai lavori, chiamata a votare a scrutinio segreto i nomi dei singoli vincitori dell’edizione 2016 del Premio.
La serata della cerimonia di premiazione si terrà giovedì 8 settembre come sempre nello Stabile partenopeo e verrà trasmessa in diretta differita su Rai Uno.