Estate nella Reale Villa Floridiana di Napoli: si aggiunge agli appuntamenti cittadini la rassegna Le sere d’estate. Organizzata dalla Pro Cultur-Nuovo Teatro Sancarluccio con l’apporto del Polo Museale della Campania, del Mibact, del Museo Duca di Martina, dell’Associazione Informazione Giovani d’Europa e delle istituzioni, nell’ambito di Estate a Napoli 2018.
In programma spettacoli di lirica jazz, teatro, musica popolare.
Si partirà il 19 luglio con il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli accompagnati al piano da Natalya Apolenskaya, con lo spettacolo Il bel canto dedicato al repertorio delle romanze da salotto dell’Ottocento, alle più belle arie operistiche ed alle canzoni classiche napoletane.
Il 26 luglio, sarà la volta di Francesca Rondinella e Giosi Cincotti con Cantabili Armonie di una Città di Mare
Il 2 agosto, spazio a Shurhùq con Fulvio di Nocera, in arte Scapestro e la sua musica
Il 9 agosto, Romito in Concerto
Il 30 agosto, swing e Bossa Nova con il Maresa Galli Trio.
La vocalist sarà accompagnata al pianoforte da Bruno Persico e al violoncello da Luca Signorini, per un viaggio in musica attraverso le melodie più suggestive dei maestri americani e brasiliani

Il 6 settembre, Favole in ville con l’attore e regista, Massimo Andrei in compagnia con Eduarda Iscaro
Il 13 settembre, Gea Martire protagonista di Racconti e Incanti accompagnata dalla voce e dalla chitarra di Lello Ferraro.
Il 20 settembre Promenade al sud con Matteo Mauriello, Marianna Carfora e Benedetta Fonata con Toto Toralbo (tammorra e mandolino) e Sossio Arciprete (chitarra) per un percorso di parole, gesti e musiche sul filo conduttore della tradizione popolare napoletana
Il 27 settembre, Ebbanesis ovvero, il duo composto dalle acclamate Viviana Cangiano e Serena Pisa, in scena con il loro concerto Serenvivity
Il 29 settembre, nel segno dei “Napoletani Protagonisti”, serata conclusiva del Premio Masaniello da sempre teso a riconoscere e valorizzare le innumerevoli espressioni della cultura tradizionale e del nostro territorio, interpretate alla luce della contemporaneità.
Info
Ingresso da Via Cimarosa e da via Aniello Falcone
Inizio spettacoli: ore 20 – biglietto d’ingresso 10 euro