Lettura e passioni a Napoli

Anita B.Monti

Alessandro Haber
Alessandro Haber

Continuano a Villa Pignatelli, a Napoli, gli Incontri di lettura… a voce alta. Giovedì 27 ottobre, alle 10.30 l’appuntamento è con Passione lettura: in occasione dell’iniziativa nazionale Letture furiose organizzata dal Centro per il Libro e la Lettura e dall’Associazione degli Italianisti, in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, e con il Premio Napoli, Matteo Palumbo e Giancarlo Alfano dialogano sull’andirivieni degli eroi ariosteschi, Andrea Mazzucchi discute le illustrazioni antiche del Furioso e l’attrice Sonia Bergamasco, madrina del Festival di Venezia 2016, in collegamento video, attraverserà le ottave del poema.

A seguire, alle ore 18.30 proiezione del film Passion (1982) di Jean-Luc Godard. Alle ore 20,30 Letture in casa, Mix di passioni, performance del gruppo Colibrì.

E’ infatti la passione il tema della decima edizione degli “Incontri di lettura… a voce alta”, la rassegna che si terrà a Napoli dal 24 al 29 ottobre. Diverse le sedi degli incontri, che accoglieranno attrici, attori, scrittori, giornalisti, filosofi, antropologi, psicologi, poeti, musicisti, tra cui la Biblioteca Nazionale di Napoli, il Museo Diego Cortez d’Aragona Pignatelli, l’Institut français Grenoble, l’Istituto Nea Zetesis, il Teatro Bellini.

La manifestazione si apre con un’anteprima domestica (su prenotazione al numero 339 1144572): il 23 ottobre, Fabrizio Coscia leggerà in casa alcuni brani dal suo libro “Soli eravamo”, con interventi musicali di Linda Vanacore.

Sonia Bergamasco
Sonia Bergamasco

Passione in tutte le declinazioni: malate, inconfessabili, vitali, “Perché è il sentimento che ci ha spinto a continuare e lavorare sul progetto in questi dieci anni”, dichiara Alessandra Calvo presidente dell’associazione promotrice “Soup”. Alla presenza del console generale di Francia a Napoli, Jean Paul Seytre, che aprirà l’Istituto Grenoble per la proiezione di due film, è stato presentato il programma. Sette giorni di appuntamenti, incursioni letterarie e filosofiche, meditazioni e performance artistiche per avvicinare al libro il pubblico di ogni età, attraverso le pagine di autori vari, proposte dalle voci di lettori d’eccezione. Tra i partecipanti: Giovanna Mezzogiorno, Alessandro Haber, Nadia Fusini, Sonia Bergamasco in video, Veronica De Laurentiis, Antonio Fiore, Rosalia Cavalieri, Nino Di Costanzo, Andrea Mazzucchi, Cristina Dicolandrea, Paola Guglielmi, Walter Mastropaolo, Lucia Marinelli, Claudio Gargano.

I veri protagonisti sono però i giovani – sottolinea Marinella Pomarici, presidente dell’altra Associazione promotrice “A voce alta” – solitamente definiti “lettori deboli” ma che se stimolati sanno appassionarsi”. Il reading finale della “pagina del cuore” si terrà a Villa Pignatelli, venerdì 28 ottobre, alle 9,00”.

Tra gli altri eventi, il pomeriggio del 24 sarà dedicato alle donne, ai loro infelici amori, alle loro vite spezzate con Veronica De Laurentiis e il suo libro “Rivoglio la mia vita”. Il cineforum, con “Passion” di Jean-Luc Godard, “Dramma della gelosia” di Ettore Scola, “Passione” di John Turturro, “La mala educación” di Pedro Almodóvar.

L’ultima passione alla quale cedere è quella del cibo. Se ne parlerà il 29 ottobre, tra incontri, degustazioni e la proiezione del video “Cibo e cinema” a cura di Alberto Castellano.

Informazioni su: www.incontridiletturaavocealta.com – incontridiletturaavocealta@gmail.com.

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web