L’invasione dell’Arte in città

Anita B.Monti

Gina Perna

Un’invasione di cultura a Napoli dal 20 al 23 aprile. Quattro giorni di teatro, musica, pittura, cinema, scultura, arte in genere per “creare una cittadinanza culturale attiva”, spiega Davide Sacco, direttore artistico della rassegna Arte Fiera. “Napoli è la roccaforte della bellezza – dichiara – Noi giovani, ognuno nel proprio settore, abbiamo il diritto e il dovere di continuare a produrre e creare l’Arte nella nostra città. Perché l’arte è civiltà, è lungimiranza, è opportunità di lavoro”. Accompagnato dall’Ensemble di clarinetti del maestro Agostino Noviello, accanto alla condirettrice Ilaria Ceci, il regista presenta il programma. “E’ la cultura che va nei luoghi cittadini, perché abbiamo scelto di fare la politica dell’esserci”.

Il progetto è realizzato da Tradizione Teatro in collaborazione con l’Assessorato ai Giovani, Creatività e Innovazione l’Assessorato alla Cultura e al Turismo e il Consorzio Chiaja, con il patrocinio del Comune di Napoli, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, dell’Associazione Matilde Serao e del Premio letterario Goliarda Sapienza-Racconti dal Carcere.

L’obiettivo – chiariscono i direttori artistici – è realizzare una grande festa dell’arte lunga quattro giorni, che abbracci i luoghi della storia ma che scenda anche per strada tra la gente, in quel salotto a cielo aperto che è Chiaia, per discutere insieme agli artisti, ai commercianti, agli operatori culturali, su cosa sia la politica dell’arte. Arte Fiera, come nelle grandi fiere europee dove si mette in mostra il proprio prodotto tipico, metterà in primo piano la cultura territoriale, quella che – parafrasando Dostojevski – potremmo definire la bellezza che salverà il mondo, con l’obiettivo non solo di restituire alla città un importante momento di confronto, ma anche di creare nuove rotte turistiche. Importante sarà anche il rapporto con le

Imma Villa

scuole, attraverso il concorso “Un manifesto per Napoli”, come inizio di un percorso di educazione alla bellezza e alla civiltà. Gli studenti verranno chiamati a realizzare un manifesto provocatorio su come vorrebbero la città di Napoli, confrontandosi tra loro e con il corpo docenti dopo un incontro con i responsabili di Tradizione Teatro sul valore della cultura e sul senso di cittadinanza attiva; l’opera vincitrice verrà affissa per le strade nelle settimane successive”.

 

IL PROGRAMMA

Giovedì 20 aprile:

Ore 15-18, PAN

Presentazione dei finalisti dei contest:

-Satyricon Today – contest per vignette satiriche. Interviene il presidente di Giuria Natangelo

-Napolincorto – contest per cortometraggi. Interviene il presidente di Giuria Francesco Prisco

Ore 19, Gran Caffè Gambrinus

Il coraggio di dire la nostra

Serata dedicata a Matilde Serao e alla comunicazione

Letture di Imma Villa e Gina Perna

Selezione musicale di allievi pianisti del Conservatorio San Pietro a Majella

Venerdì 21 e sabato 22 aprile:

Ore 16-19

Via dell’arte

L’arte invade Chiaja con musica, performance e installazioni.

Ore 21 Teatro Sannazaro

Una scena da “Il grande circo degli incornati”

spettacolo teatrale musicale “Il circo degli incornati”

Sabato 22 aprile:

Ore 10-14

Mercato dell’arte e della civiltà

All’interno del Chiostro di San Domenico Maggiore, come in una vera fiera, verranno ospitate tutte le isole culturali (Compagnie Teatrali, centri di recupero artistici, associazioni di bonifica culturale di zone a rischio) che grazie all’utilizzo dell’arte, nel loro fare quotidiano, assicureranno un futuro di civiltà alla città.

Ore 12.00, Sala del Capitolo

Dopo l’esibizione dell’Orchestra Foqus, verrà realizzata la performance “Mi sento petaloso” tratta dal racconto di “Valia”, giovane finalista del Premio letterario Goliarda Sapienza – Racconti dal carcere, premio dedicato ai detenuti di tutta Italia.

Ore 21 Teatro Sannazaro

spettacolo teatrale musicale “Il circo degli incornati”

Domenica 23 aprile

Ore 18 Teatro Sannazaro – spettacolo teatrale musicale “Il circo degli incornati”

Ore 19.00 Teatro Sannazaro – Premiazione dei contest

Chiuderà la rassegna un grande evento alla Galleria Borbonica in via Domenico Morelli, dalle 20:30 in poi, si terrà il Napoli ART FEST, musica, pittura, scultura e performance teatralizzeranno i suggestivi spazi sotterranei

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web