Dal piacere del gusto a quello della cultura. E’ l’obiettivo della Festa della mozzarella di bufala di Cancello e Arnone, che si svolgerà il 6 e 7 agosto, dalle ore 20,30, nel comune casertano. Pur se nata 44 anni fa, la manifestazione nel 2022 si rinnova, aggiungendo arte all’arte. Promossa dal Comune di Cancello ed Arnone e dalla Pro Loco Terre di Cancia e Lanio, ha la direzione artistica di Gianni Simioli e, per lanciare il suo prodotto principale, ospiterà molti artisti dello spettacolo, promuoverà mostre, premi e riconoscimenti, divenendo così anche evento di musica, teatro, cinema e sociale.
Andrea Sannino, Monica Sarnelli, Marco Zurzolo, Peppe Iodice, La Maschera in Concerto, Francesco Cicchella, MR Hyde, Rico Femiano, Yung Snapp, Plug, Gabriele Esposito, Hal Quartièr, Grande Orchestra dei Bottari di Macerata Campania, Birbantband, Baracca dei buffoni, Jey Lillo, Luca Rossi, Rosanna De Lucia, lo chef Peppe Di Napoli e l’attore e star di Food Napoli e Vocedinapoli.it Amedeo Palumbo, hanno accolto con piacere l’invito del sindaco Raffaele Ambrosca e del direttore artistico, per valorizzare con una serie di iniziative, l’aspetto più direttamente promozionale e economico dell’annuale kermesse, grazie alla loro popolarità.
Due i palcoscenici per gli eventi: Piazza Municipio a Cancello e il Fortino ad Arnone, ma sarà uno spettacolo anche il percorso di due chilometri tra stand gastronomici, ristorantini all’aperto e mostre, animati dalle musiche e dalle performance degli artisti di strada.

“Gli artisti e i personaggi di rinomata fama e popolarità- dichiara il primo cittadino – sono chiamati per omaggiare la nostra regina, il nostro oro bianco, comparto centrale nella vita sociale ed economica della comunità. Da questa edizione l’obiettivo è quello di capitanare un progetto più ambizioso, che allarghi sempre di più il suo sguardo”.
“Il cibo è cultura, e la mozzarella è una delle eccellenze, anzi è l’eccellenza di questo territorio, – gli fa eco Simioli – e da secoli rappresenta l’identità di queste comunità. Incontri, grandi ospiti, musica, performance, intrattenimento, il premio “Eccellenze Volturno” nato quest’anno come la nomina dell’Ambasciatore nel mondo della mozzarella di Cancello ed Arnone, il tutto per due intense e vivaci serate sotto il segno di una grande cultura identitaria”.
Protagonista di prestigio della prima edizione del conferimento del titolo di Ambasciatore nel mondo della mozzarella di Cancello ed Arnone è Stefano De Martino. Il popolare e acclamato volto della tv riceverà la nomina ufficiale dal sindaco Raffaele Ambrosca e dal

direttore artistico Gianni Simioli nella cerimonia prevista sabato 6 agosto alle 22 sul palco di Piazza Muncipio.
Per la prima edizione del Premio Eccellenze Volturno 2022, si comincia quest’anno con una terna che vede protagonisti l’attore Massimiliano Gallo, tra gli interpreti del film-commedia “Mozzarella stories” di Edoardo De Angelis del 2011; Franco Ricciardi, il popolare cantante idolo delle nostre periferie, universi spesso al centro delle sue canzoni; e padre Maurizio Patriciello, parroco al Parco Verde di Caivano, noto per il suo impegno contro la camorra e i reati ambientali nella cosiddetta Terra dei fuochi.
Ma la Festa dà grande spazio ai nuovi ritmi e suoni della generazione Z sul palco “Young mozzarella”, dove si esibiranno Plug, con il suo rap d’autore e sentimentale; il producer e rapper italiano classe ’96 Yung Snapp; dalla strada ai palcoscenici il giovanissimo Gabriele Esposito; l’urban pop di Hal Quartièr; Jey Lillo, il mago di strada contemporaneo più amato dei social.
Spazio sarà dato alle mostre, aperte al pubblico dalle 21 alle 24, con due esposizioni: Nella solitudine dei campi di colore dell’artista Claudio Esposito e Mozzarella è femminile! di Loreta Azzellini, e un’installazione scenica di teatro-danza dal titolo Liburia – Dis Abito di Rosanna De Lucia con la ricerca sonora di tamburi a cornice di Luca Rossi.
(Marco Zurzolo nella foto di Roberto Bettacchi)