Masaniello ritorna in scena

Anita B.Monti

Come nel 1974, quando fu uno spettacolo rivoluzionario, anche quest’anno il Masaniello di Elvio Porta e Armando Pugliese avrà una messinscena originale al Teatro Sannazaro di Napoli per la regia di Lara Sansone. Il debutto venerdì 19 ottobre ad apertura di stagione.

La scelta di questo testo – chiarisce la regista e direttrice artistica – nel primo anno in cui abbiamo ricevuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali il riconoscimento di Centro di Produzione Teatrale, non è casuale. Questo progetto è perfettamente in linea con quanto proposto nelle passate stagioni. Già “Festa di Montevergine” e “Festa di Piedigrotta” di Raffaele Viviani, ha

nno avuto un allestimento totale, pensato per la sala di via Chiaia, annullando i canoni teatrali e riconsiderando gli spazi scenici”.

Per raccontare la nota storia del pescatore Tommaso Aniello che, nel 1647 diede il via a una insurrezione popolare, salirà in scena la Compagnia del Teatro Sannazaro. Accanto alla stessa Sansone, Carmine Recano, Leopoldo Mastelloni, Corrado Ardone, Salvatore Striano, Mario Aterrano, Mario Andrisani, Pietro Juliano, Gino De Luca, Pino Lamberti, Gino Curcione, Ivano Schiavi, Antonello Cossia, Rosario Giglio, Giosiano Felago, Nunzia Schiavone, Tina Scatola, Ingrid Sansone, Franco Castiglia, Massimo Peluso, Annamaria Colasanto, Christopher Vanorio, Claudia Liucci, Greta Gallo, Gabriel Vanorio. Le musiche sono di Antonio Sinagra, i costumi di Luisa Gorgi Marchese, le scene di Francesca Mercurio.

Entrato nell’immaginario collettivo, Masaniello e la rivolta che da lui prende nome, “sono entrati e restano presenti – come ricorda Guido D’Agostino – nella storia della città e del suo popolo come probabilmente non è accaduto per nessun altro episodio e nessuna altra figura”.

Repliche fino a domenica 4 novembre 2018.

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web