Massacro quotidiano

Anthea Principe

Ancora un testo dedicato al’universo femminile, Ordinaria violenza di Fortunato Calvino, che debutta giovedì 1 marzo 2018 alle ore 20.30 al Teatro La giostra/Speranzella81 di Napoli, in collaborazione con L’Associazione “Donne a testa alta”.

Il drammaturgo partenopeo, autore di testi che raccontano storie di miseria e di dolore, di prevaricazione e omertà, in questo inedito, parla di Anna, maltrattata dal marito, ma priva del coraggio di denunciarlo.

Una scena (foto Renato Esposito)

Siamo negli anni Cinquanta, Anna cerca di assolvere il brutale comportamento del marito, incolpando l’orrore e la disperazione della guerra, foriera di traumi irreversibili. In realtà l’uomo è preda di una gelosia che gli attanaglia la mente, spingendolo a gesti estremi. La donna diventa, per quest’ultimo, causa dei suoi fallimenti e, come tale, oggetto di continue aggressioni fisiche e psicologiche. Un legame che durerà fino alla fine naturale prima di lui poi di lei, in cui testimone è il figlio, all’inizio ragazzo poi adulto, che racconta i momenti della sua vita vissuta con i suoi genitori.

Un testo che dedica a tutte le donne vittime della cieca violenza dell’uomo. “Alle donne umiliate, colpite da quella violenza più che mai presente nella nostra tecnologica società dei consumi. – spiega l’autore-regista – E’ una storia sulla rabbia che quotidianamente l’uomo riversa sulla propria compagna vissuta come la “discarica” di tutte le sue frustrazioni, sull’uomo che massacra di botte la donna, che la sottomette a sé fisicamente e psicologicamente”.

Con Roberta Serrano, Luigi Credendino, Laura Borrelli, Antonio Clemente. Scene e costumi Renato Lori e Gilda Cerullo con gli allievi del Corso di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, disegno luci di Renato Esposito.

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web