Annunciando che è stata rinnovata la qualifica di Teatro Nazionale per il Teatro Stabile di Napoli, il presidente Filippo Patroni Griffi dà il via alla presentazione della prossima stagione teatrale 2018/2019. Soddisfatto il direttore artistico Luca De Fusco che spiega la linea artistica delle tre sale: classici (originali e rivisitati), ricerca, e per la prima volta, apertura alla danza. Mentre l’assessore alla Cultura del ‘socio’ Comune di Napoli, Nino Daniele, pone l’accento sul riconoscimento del primato assegnato alla città dall’ANCI per la “migliore offerta culturale del Paese”, e ribadisce il sostegno dell’Amministrazione alla Scuola di Formazione.
Sempre più stabile la compagnia del teatro pubblico cittadino con artisti che ritornano in diverse messinscene (Angela Pagano, Claudio Di Palma, Arturo Cirillo, Chiara Baffi, Mariano Rigillo tra gli altri).
Tutto il teatro che vuoi è lo slogan della prossima stagione, una proposta diversificata che parte da Salomè (unica regia di De Fusco), passa per Pirandello, Molière (di Arturo Cirillo), Ibsen, Sofocle (regia di Bob Wilson), Cechov, Bergman, Miller, Goldoni, Di Giacomo, per arrivare alla contemporaneità di De Giovanni, Dalisi (che si dedica a Pulcinella), Moscato, Mamet, Alajimo. Non tralasciando il progetto a carattere sociale Arrevuoto, giunto alla quattordicesima edizione, e la programmazione estiva al Teatro Grande di Pompei con la rassegna Pompeii Theatrum Mundi.
Insomma, una reale varietà di testi, stili e generi per accontentare ogni gusto e non perdere abbonati. In cartellone anche due noti volti televisivi quali Ficarra e Picone.
Non annunciata ancora la stagione della sala del Ridotto, comunque dedicato all’innovazione e alla ricerca. Due altre novità riguardano il teatro pubblico partenopeo: le visite guidate al Teatro San Ferdinando e l’intitolazione a Titina De Filippo, dello spazio antistante la piazza del teatro di Eduardo.
IL CARTELLONE DI PROSA

La Stagione si apre il 24 ottobre 2018 al Teatro Mercadante con SALOMÈ di Oscar Wilde con la regia di Luca De Fusco. Ne sono interpreti Eros Pagni, Gaia Aprea, Anita Bartolucci, Silvia Biancalana, Paolo Cresta, Luca Iervolino, Gianluca Musiu, Alessandra Pacifico Griffini, Giacinto Palmarini, Paolo Serra, Enzo Turrin. In scena fino al 11 novembre.
Il 7 novembre 2018 si inaugura la Stagione del Teatro San Ferdinando con lo spettacolo LE RANE di Aristofane con la regia Giorgio Barberio Corsetti e protagonisti Salvo Ficarra e Valentino Picone, in scena fino al 18 novembre.
Ancora al Teatro Mercadante, dal 5 al 16 dicembre 2018, va in scena JOHN GABRIEL BORKMAN di Henrik Ibsen nella versione italiana di Danilo Macrì e la regia di Marco Sciaccaluga, ne sono interpreti Gabriele Lavia, Laura Marinoni, Federica Di Martino.
Al Teatro San Ferdinando dal 26 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 il debutto del testo di Maurizio De Giovanni, IL SENSO DEL DOLORE con la regia di Claudio Di Palma che ne è anche interprete insieme a Chiara Baffi, Renato De Simone, Alfonso Postiglione, Lucia Rocco.
Al Teatro Mercadante dal 9 al 20 gennaio 2019 EDIPO RE/OEDIPUS THE KING da Oidípūs týrannos di Sofocle ideazione, spazio, disegno luci e regia Robert Wilson, con Mariano Rigillo, Angela Winkler e con Dickie Landry (sax), Michalis Theophanous, Meg Harper, Casilda Madrazo, Kayije Kagame, Alexis Fousekis con i trainers Marcello di Giacomo e Laila Gozzi e con la partecipazione degli allievi diplomati alla Scuola del Teatro Stabile di Napoli
Al San Ferdinando, dal 17 al 27 gennaio E PECCHÉ? E PECCHÉ? E PECCHÉ? PULCINELLA IN PURGATORIO, drammaturgia di Linda Dalisi e regia di Andrea De Rosa.
Dal 22 al 27 gennaio al Teatro Mercadante il regista Marco Sciaccaluga dirige IL GABBIANO di Anton Cechov, nella versione italiana di Danilo Macrì, interpretato da Roberto Alinghieri, Alice Arcuri, Eva Cambiale, Andrea Nicolini, Elisabetta Pozzi, Tommaso Ragno, Stefano Santospago, Francesco Sferrazza Papa, Kabir Tavani, Mariangeles Torres, Federico Vanni.
Al Teatro Mercadante, dal 29 gennaio al 3 febbraio va in scena il testo di Roberto Alajmo CHI VIVE GIACE con la regia di Armado Pugliese, interpretato da Roberto Nobile, Lucia Sardo e altri attori in via di definizione.

Al Teatro Mercadante, dal 6 al 17 febbraio, IL PENITENTE di David Mamet nella traduzione e la regia di Luca Barbareschi che lo interpreta insieme a Lunetta Savino, Massimo Reale e Duccio Camerini.
Al Teatro San Ferdinando, dal 7 al 17 febbraio va in scena ASSUNTA SPINA di Salvatore Di Giacomo, con la regia di Pino Carbone, è interpretato da Chiara Baffi, Alessandra Borgia, Anna Carla Broegg, Valentina Curatoli, Renato De Simone, Claudio Di Palma, Alfonso Postiglione, Lucia Rocco, Rita Russo.
Al Teatro Mercadante, dal 19 al 24 febbraio, l’appuntamento annuale con il grande teatro russo con lo spettacolo presentato dal Bolshoi Drama Teatro – G. Tovstonogov di San Pietroburgo, ALISA con la regia di Andrey Moguchy.
Al Teatro Mercadante, dal 26 febbraio al 3 marzo, il pirandelliano ENRICO IV nell’adattamento e la regia di Carlo Cecchi, che ne è anche interprete con Angelica Ippolito, Gigio Morra, Roberto Trifirò e con Federico Brugnone, Davide Giordano, Dario Iubatti, Matteo Lai, Chiara Mancuso, Remo Stella.
Dal 28 febbraio al 10 marzo al Teatro San Ferdinando in scena IL PAESE DI CUCCAGNA dal romanzo omonimo di Matilde Serao, nell’adattamento e la regia di Paolo Coletta.
Al Teatro Mercadante dal 20 al 31 marzo lo spettacolo LA SCUOLA DELLE MOGLI di Molière nella traduzione di Cesare Garboli con la regia di Arturo Cirillo che è anche in scena con Valentina Picello, Rosario Giglio, Marta Pizzigallo, Giacomo Vigentini.
Al Teatro Mercadante, dal 3 al 14 aprile, debutta SCENE DA UN MATRIMONIO di Ingmar Bergman, con la regia di Andrej Konchalovskij, interpretato da Julia Vysotskaya e Federico Vanni.
Al San Ferdinando, dal 28 marzo al 7 aprile, torna uno dei testi cult della nuova drammaturgia napoletana qual è FESTA AL CELESTE E NUBILE SANTUARIO di Enzo Moscato, in un nuovo allestimento di cui l’autore firma anche la regia. In scena le attrici Cristina Donadio, Vincenza Modica, Anita Mosca.
Al Teatro Mercadante il 24 aprile, con repliche fino al 5 maggio, debutta MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE di Arthur Miller con la regia di Giuseppe Dipasquale, interpretato da Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini.
Dal 26 aprile al 5 maggio, al Teatro San Ferdinando va in scena MEDEA DI PORTAMEDINA di Francesco Mastriani con la regia di Laura Angiulli, interpretato da Alessandra D’Elia, Massimiliano Gallo, Monica Demuru, Caterina Pontrandolfo e da Paolo Aguzzi, Michele Danubio, Luciano Dell’Aglio, Elena Fattorusso, Stefano Jotti, Gennaro Maresca.
Al Teatro Mercadante, dal 7 al 12 maggio, lo spettacolo LA GUERRA di Carlo Goldoni, con la regia di Franco Però, interpretato da Filippo Borghi, Federica De Benedittis, Ester Galazzi, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Maria Grazia Plos.
LA DANZA
Il ciclo di spettacoli di danza contemporanea #stabiledanza si inaugura il 9 e 10 marzo al Teatro Politeama con lo spettacolo CARMEN(S), coreografia, scenografia e video di José Montalvo; musica live di Ji-eun Park, Kee-ryang Park, Saeid Shanbehzadeh; musica di Georges Bizet.
L’11 marzo al Teatro Mercadante lo spettacolo PASSO OSCURO di Anton Bruckner.

Il 12, 13 e 14 marzo al Teatro San Ferdinando lo spettacolo PETRUSKA di Virgilio Sieni, che firma coreografia e spazio scenico.
Dal 14 al 17 marzo al Ridotto la Compagnia Movimento Danza presenta IL LUOGO DEL PARADOSSO. Stazio_hostS01E0, coreografie di Gabriella Stazio.
Il 15, 16 e 17 marzo la rassegna prosegue al Teatro Mercadante con la coreografia di Emio Greco e Pieter C. Scholten, NON SOLO MEDEA. Con la partecipazione dell’attrice Manuela Mandracchia.
Il 17 marzo al San Ferdinando la creazione firmata da Antonello Tudisco, ACT OF MERCY.
Infine, l’11 e 12 maggio al Teatro San Ferdinando la due giorni dello storico progetto ARREVUOTO.