Musica, versi e farfalle per Lorca

Redazione

Martedì 3 e mercoledì 4 febbraio, al Teatro Area Nord di Napoli, nell’ambito della rassegna ‘La Scena Sensibile – Promossi a Teatro’, stagione di teatro, musica e danza per le nuove generazioni organizzata dall’associazione I Teatrini e dalla cooperativa Libera Scena Ensemble, va in scena Kali Yuga – La scuola per diventare cattivi, uno spettacolo scritto e diretto da Antonio Calone e Nicola Laieta, una co-produzione di Libera Scena Ensemble e della Fondazione Campania dei Festival-Punta Corsara.

Sabato 7 e domenica 8 febbraio, Open Factory e Théâtre de Poche presentano Circo Ciorpatelico, uno spettacolo tratto dalle poesie e dal teatro della “Barraca” di Federico Garcia Lorca, scritto e diretto da Lucio Allocca.

Farfalle che danzano, chitarre che suonano, pupazzi, ci troviamo, dunque, in un spazio non definito, nel quale un musicista, mimo, giocoliere, (un Estragone Beckettiano ?) condivide con una burrattinaia, poetessa, direttrice  (Vladimiro?) l’attesa dell’arrivo  di un fantomatico impresario (Godot?) che dovrebbe far ripartire la loro “Barraca” con il suo carico di poesie e di immaginazione, comunicando un messaggio di semplicità e fantasia “fanciullesca”; forse inadeguata in questi tempi, ma mai come ora, necessaria e da salvare.

Circo ciorpatelico

Questo spettacolo è un amorevole e devoto omaggio al grande poeta Federico, uno spettacolo “Ciorpatelico”, che nel suo breve percorso cammina sul sentiero tracciato dai versi del poeta Andaluso (i meno noti, come quelli dedicati agli strumenti mediterranei. In scena Sergio Di Paola e Leda Conti. Maschere e burattini di Oriana D’Urso e Antonio Laino.

Martedì 10 e mercoledì 11 febbraio Cappuccetto rosso, presentato dalla compagnia Magazzini di Fine Millennio nell’ambito della rassegna La scena sensibile – Promossi a teatro.

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web