Coerentemente a tutta la sua musica, Nando Misuraca lancia un brano-progetto, “Mehari Verde”, dedicato a Giancarlo Siani.
Nando, com’è nato il desiderio di raccontare in musica questo giovane che aveva i sogni, l’amore per la verità, la caparbietà di tanti ragazzi ?
“La voglia di parlare di Giancarlo è nata in me dall’esperienza di cronista per varie testate regionali campane. Di questo bellissimo mestiere conservo ricordi vividi, una palestra che ha forgiato il mio carattere e mi ha fatto appassionare alla figura di questo giovane e sfortunato precario (esattamente come ero io all’epoca) che inseguiva il suo sogno di diventare giornalista. La canzone è nata spontaneamente dall’immagine che avevo fissa in mente: Giancarlo a bordo della sua Mehari Verde in autostrada, i suoi capelli al vento, gli occhi fissi verso un punto infinito fatto di passione e tanta determinazione.
Il singolo è accompagnato da un video al quale hanno partecipato Paolo Siani, Maurizio De Giovanni, Arnaldo Capezzuto e altri noti personaggi: si sono riconosciuti nella tua canzone
“Il soggetto è stato scritto da me e dall’attrice Barbara Mercurio (che nel videoclip interpreta la mamma dell’esordiente Viviana Messere). Abbiamo chiesto ai “co-protagonisti” di essere semplicemente se stessi. L’obiettivo era quello di far parlare Giancarlo attraverso i loro volti e le loro quotidiane attività. Ognuno di noi presente nel video, come Siani, ha inseguito un proprio sogno e l’ha realizzato mettendoci tutta l’anima, investendo una vita per arrivare ai risultati odierni”.
Dove presenterete il singolo e il videoclip prossimamente?
“Mehari Verde” continua con successo il suo tour radiofonico e mediatico. Il 10 novembre sarò (siete i primi a saperlo!) all’Università CIELS di Milano per la proiezione del videoclip e, di sera, invece saremo ospiti del “Teatro Ariosto”. Successivamente toccheremo Genova, La Spezia e Roma. Da Napoli siamo partiti con la presentazione al PAN- Palazzo delle Arti e torneremo certamente per la presentazione dell’album.
Hai in programma il coinvolgimento di scuole, di studenti, di altri giovani che devono conoscere sempre più da vicino questo personaggio?
“Giancarlo sarà il primo dei protagonisti del progetto discografico “Inconsapevoli Eroi” che uscirà sul mercato a gennaio e mi vedrà raccontare personaggi italiani (uno per tematica) che sono riusciti a fare la differenza donando alla società esempi positivi da cui prendere spunto. Siani e la sua Mehari, inoltre, saranno il punto di partenza per il tour scolastico dei giovani sull’educazione sentimentale che partirà da febbraio. Il progetto riguarderà varie discipline che vanno dalla musica, al teatro allo sport fino alla comunicazione. Forniremo agli studenti strumenti e consigli su come affrontare al meglio i propri sogni, assecondare, sviluppare le proprie passioni ed attitudini”.
Con la tua etichetta, Suono Libero Music, produci tanti artisti emergenti e affermati che hanno voglia di raccontarsi: da musicista li segui in tutte le fasi di realizzazione dei loro album?
“Si, esattamente. Suono Libero Music è un sogno che ho realizzato e che porto avanti con passione e tenacia. Li seguo dalla fase di pre-produzione, imposto con loro il discorso riguardante il concept di comunicazione del progetto, fino alla distribuzione digitale e all’arrivo sul mercato. Metto la mia esperienza al loro servizio e loro ricambiano con la freschezza d’idee che per me è certamente un importante arricchimento”.