NAPOLETANI NELLE MARCHE

Redazione

Ancora una volta la commedia napoletana fa divertire il pubblico ed ha successo. Ultimamente è accaduto a S.Benedetto del Tronto dove è andata in scena la commedia “Francesca da Rimini” (tragedia a vapore) di Antonio Petito, curata dalla compagnia Liberi Teatranti con la regia di Severino Trionfante,  un napoletano che vive a Cupra Marittima, citta rivierasca della provincia di Ascoli Piceno. La compagnia ha avuto un notevole successo nei teatri marchigiani con tournèe anche al nord fino ad arrivare a Chiasso, portando in giro il repertorio di Antonio Petito, Eduardo De Filippo (Questi fantasmi, Natale in casa Cupiello ed altri),Vincenzo Salemme (E fuori nevica).

La “Francesca da Rimini” di Petito è ambientata in un teatro, una farsa nella farsa. Gli attori devono andare in scena per recitare una commedia scritta da Silvio Pellico ma, al momento fatidico litigano fra di loro. A questo punto dalla sala si alza una nobildonna giunta da Parigi che pretende ldi assistere allo spettacolo. Per accontentarla, la commedia viene realizzata, ma con guitti non preparati e un suggeritore non abile nel declamare i versi del Pellico, si dà, così, il via ad una serie di esilaranti equivoci con divertimento del pubblico che al termine ha applaudito gli attori per la professionalità dimostrata e la padronanza della scena. Insomma gli spettatori sono tornati a casa soddisfatti per aver trascorso una serata fuori, divertendosi con la napoletanità che spesso viene degradata dai media

Un grazie a Severino Trionfante (don Anselmo) e a suo fratello Marco Trionfante (don Gennaro) che con le loro commedie fanno conoscere il vero lato dei napoletani riscattando una città che per secoli è stata centro della cultura.

Enrico Quadro

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web