Napoli-Salerno: varietà di stili

Redazione

Tre spazi (Teatro Antonio Ghirelli e Teatro dell’Ateneo a Salerno, Sala Assoli a Napoli) ospiteranno le iniziative promosse dalla Fondazione Salerno Contemporanea Teatro Stabile di Innovazione per la stagione teatrale

Nicoletta Braschi
Nicoletta Braschi

2013/2014. L’intento è quella di guardare al teatro quale “luogo” di creazione e di ospitalità, d’idee e di confronto costante con la scena contemporanea, estendendo lo sguardo alla danza, alla musica, al cinema e alle arti visive. Diciotto spettacoli per le due città campane, sei titoli programmati sia a Salerno sia a Napoli, sei titoli sono esclusivi della sala salernitana e sei esclusivi della sala partenopea. Sui palcoscenici della Fondazione il cartellone proporrà testi di autori che vanno da De Filippo (con due testi in programma, in occasione del prossimo trentennale dalla scomparsa) a Santanelli, da Beckett a Brecht, da Leopardi a Moscato, da Horowitz a Enzensberger, da Delacroix a Bernhard, da Seneca alla Sajko a Delbono.

Ai ritorni, si affiancano alcune novità: la Medea di Seneca, con Maria Paiato e la regia di Pierpaolo Sepe, che debutterà in prima nazionale il 17 ottobre al Teatro Grassi di Milano, sede storica del Piccolo Teatro. L’allestimento è stato invitato nei più prestigiosi teatri italiani (Eliseo di Roma, Carignano di Torino, Donizetti di Bergamo, Comunale di Ferrara, Due di Parma, Verdi di Salerno, Nuovo di Napoli). Il regista Tommaso Tuzzoli proporrà, in prima assoluta, la sua nuova creazione Rose is a rose is a rose is a rose di Ivana Sajko, traduzione Elisa Copetti, con Sabrina Jorio. Debutterà, in prima assoluta al Teatro Antonio Ghirelli il 15 ottobre , un progetto di Renato Carpentieri, autore, interprete e regista di Fuori, dal romanzo À la porte di Vincent Delecroix, nella traduzione di Valeria Cipolloni. Ad affiancare, in scena, Carpentieri saranno Valeria Luchetti e Stefano Patti. Dal 22 ottobre, lo spettacolo sarà in scena alla Sala Assoli di Napoli. In cartellone ancora, Giorni Felici di Samuel Beckett, con Nicoletta Braschi e Roberto De Francesco, per la regia di Andrea Renzi. Fortunato Calvino (Il senso nascosto), Valeria Raimondi e Enrico Castellani (Pinocchio), Enzo Moscato (Patria puttana), Marco Mario De Notaris (La notte di Scrooge).

Spazio alle arti visive con Artecinema Salerno in collaborazione con Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee – MADRE Napoli, progetto e cura di Studio Trisorio, Napoli e ad ingresso gratuito. Giungono alla seconda edizione Un fiume in jazz, rassegna di musica a cura di Stefano Giuliano, e Incontri del terzo tipo, ciclo di incontri dedicato alla letteratura e dintorni. Genius Loci è una nuova rassegna, una proposta trasversale e dinamica per tempi e luoghi di programmazione, che si pone l’arduo obiettivo di mostrare, in un percorso di senso, la vitalità e la generosità delle diverse esperienze artistiche del nostro territorio.

Un appuntamento a Salerno, programmato per aprile 2014, sarà Radio Festival, diretto dal professor Mario Morcellini. Completano le inziative al Teatro Antonio Ghirelli saranno il Laboratorio teatrale di Renato Carpentieri e il progetto musicale Fonè a cura di Enzo Salomone.

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web