Nasce il Parco del Teatro ecosostenibile

Redazione

La biblioteca Villa Mercede

E’ partito il Roma Fringe Festival, con il patrocinio di Municipio Roma III e Biblioteche di Roma, che trova la sua anima capitolina nella nascita di un vero e proprio Parco del Teatro ecosostenibile che, con tre palchi e nove spettacoli diversi al giorno, si fa luogo d’incontro per gli appassionati di teatro e non solo. Fino al 15 luglio, tanti gli appuntamenti che a partire dalle 18.30 apriranno le serate con incontri a tema su Cultura, Ambiente e Legalità, con autorevoli  relatori e moderatori a Villa Mercede.

Diciotto le compagnie partecipanti, ma il Roma Fringe Festival non è non solo spettacolo. La prima settimana sarà dedicata ad approfondimenti sulla situazione della cultura in Italia, accendendo coni di luce sul contesto nazionale tra istituzioni e nuove proposte. Mercoledì 27 giugno, alle ore 18.30, la Biblioteca di Villa Mercede si apre per l’occasione a un incontro di approfondimento dedicato al Teatro Indipendente. Il 29 e 30 giugno, si prosegue con la tavola rotonda a cura del Centro di Drammaturgia Contemporanea dal titolo Il Testo e la Scena. Il 30 giugno, spazio anche alle nuove prospettive teatrali, quelle che vengono dalle nuove generazioni e che portano avanti alternative modalità di cultura in Italia. Dalle 18.30, il Roma Fringe Festival ospiterà le realtà del Nuovo Cinema Palazzo che, oltre a mostrare la loro esperienza sul territorio, presenteranno al pubblico la piattaforma GARSS (Gruppo Acquisto Risorse per lo Spettacolo Solidale) nuova prospettiva del teatro italiano.

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web