Nel magico mondo delle favole

Marco Fo

Angela Matassa

Si entrerà nel magico mondo delle favole, martedì 13 giugno, quando sarà presentato il libro di Angela Matassa Favole e leggende della Campania (Homo Scrivens editore). Alle ore 18, al Nuovo Teatro Sancarluccio di Napoli (Via San Pasquale). Con l’autrice saranno presenti il professore Guido D’Agostino, la giornalista e scrittrice Maresa Galli, l’editore Aldo Putignano. L’attore Andrea Carotenuto, leggerà alcune pagine, che restituiranno ai presenti l’atmosfera e l’ambientazione dei luoghi di origine di vicende e personaggi.

Il volume, insignito del Premio “L’Iguana” 2016 per la saggistica, raccoglie storie intramontabili, millenarie e comuni a tutti i Paesi del mondo, non sempre fertili di immaginazione e creatività come la Campania, terra ricca di emozioni, colori e suoni, che ha dato i natali al più celebre tra i narratori: Gian Battista Basile. Nella prima parte, saggistica, l’opera di Angela Matassa ricostruisce il percorso di favole, leggende, riti. Spiega la potenza della tradizione orale che le ha portate fino ai nostri giorni, l’importanza e il significato psicoanalitico. Nate dagli antichi miti e rituali magici e religiosi, tramandate di padre in figlio, le fiabe e le leggende napoletane sono passate alla tradizione scritta grazie alla politica culturale angioina che, aprendosi a intellettuali e scrittori, arricchì il ‘popolare’ nei contenuti e nella lingua.

Nella seconda parte riporta un gran numero di testi. Scritti in napoletano, con traduzione in italiano, costituiscono un prezioso scrigno senza tempo, come lo sono le storie che, nate a Napoli e in Campania, sono diventate spunto e ispirazione per le più celebri favole del mondo. Infine, l’autrice dedica un capitolo ai miti di domani.

La copertina del libro
Un’immagine inserita nell’App “Vedi Napoli”

Ma questo libro, dal contenuto ‘tradizionale’ è anche modernissimo perché è accompagnato da una delle più attuali tecnologie: una App per smartphone e tablet (“Vedi Napoli e poi muori”), che consente di conoscere, visitare e apprezzare parte del Centro Storico della città di Napoli, attraverso la descrizione dei luoghi in audio e in testo, con curiosità e leggende che stupiscono.

Qui, dove la magica Sirena Partenope ha attratto visitatori e appassionati, ammaliandoli con la fantasia, le voci, i canti, le musiche eterne, si può trovare l’origine di favole e percorsi mitici. Intramontabili, anche da oggi in poi.

 

Sto cunto de Cianna fuje veramente stimmato na cosa degna de l’ajetate soja, e tutte se maravegliajeno de la mammoria co la quale s’allecordava, se non d’auto, de chelle ‘nciuriate fatte da li pagge a la Fata, e da Nunziella a li pagge ed a li gentel’uommene suoje. ‘Ntramente venne la falluca pe tornareme a pigliare, e perché se faceva a maro na belledissema festa da lo segnore Vecerré (ommo veramente de la stampa de li Vespasiane e de li Tite, uno de li quale mmeretaje chillo bello alògio de “delizie de lo genere omano”: pocca mantene deritta la valanza de la jostizia e face che ogn’uno aggia lo sujo, e non lassa porzì de mantenere cod’allegria e spasso li puopole che sotto d’isso gaudeno l’ajetate d’oro, cchiù priesto sonnata che beduta da chille che la scrissero: pocca se maje nc’è stata, è chella che oje se gaude sotta a lo covierno de sto Segnore, granne e pe nasceta, e pe costumme, e pe sapere): co l’accasione, dico, de la bella festa, che se faceva a maro, vierzo Mergoglino, vozero lo sio Petruccio e lo Dottore venire lloro porzìne co mmico dinto a la falluca, pe gaudere de chille spasse. Ed accossì io rengraziaje Cianna e le fegliole de li belle cunte c’avevano contato, ed azzò che n’auta vota me faoressero cchiù bolentiere, deze a tutte cinco na patacca ped’uno, decenno che nne pigliassero lo buono ammore: e scise a la marina nce ‘mmarcajemo co no gusto granne, pocca sciatava no venteciello che te arrecreava, a la varva de lo sole lione. E bèccote lo maro quagliato da le tanta falluche che nc’erano, pocca non sulo chelle de Napole, ma porzì de l’isole e de li paise vecine, che formano lo bello cratere de la Serena, erano venute tutte, che pe chello che me pareva a Napole non c’era restata n’arma, tanta gente era ‘sciuta a bedere la festa. E ‘mprimma vecino a lo palazzo de Medina nc’era no carro trionfante ch’era na bellezzetudene cosa, pocca era tutto ‘nnaurato, co quatto rote rosse, terato da duje cavalle marine che parevano vive: ‘ncoppa ‘ncoppa a lo carro nc’era na quaquiglia granne d’argiento, che serveva pe trono a Nettunno ed a la mogliere: tutto lo carro era attorniato da personagge che rappresentavano Tretune e Nereide, ed aute Ninfe e Dee marine, le quale co barie sorte de stromiente sonavano e cantavano de museca che a l’àjero sereno de la sera facevano n’armonia de stopore.

Tratto da:

Scompetura de la Posilecheata, overo festa de Posileco de li 26 de luglio 1684

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web