
(foto di Marcella Cicchino)
A NAPOLI NELLA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Un ricco programma per una rassegna che gioca sul titolo #svergògnàti e i due accenti con i quali si può leggere. Un’iniziativa promossa dall’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Napoli, Daniela Villani, che l’ha presentata in una Sala Giunta gremita di giovani, scolaresche, associazioni, addetti ai lavori, che hanno voluto sostenere e condividere il progetto per una diversa cultura dell’individuo, contro la violenza ai danni delle donne. Con lei, al tavolo dei relatori, l’Assessora all’Istruzione Annamaria Palmieri, l’Assessora al Welfare Roberta Gaeta, l’Assessore alla Mobilità e alle Infrastrutture Mario Calabrese, l’Assessore alle Attività Produttive Enrico Panini, il Presidente della Commissione Qualità della Vita e Pari Opportunità Francesco Vernetti, la Consigliera di Pari Opportunità della Città Metropolitana Isabella Bonfiglio.
“Il nostro è un atto d’amore nei confronti delle donne, – ha detto la Villani – che compiamo nell’ambito della consueta manifestazione organizzata dalla Città di Napoli, in occasione delle celebrazioni per il 25 novembre, Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne. Una donna su tre è vittima di violenza. Non è un fenomeno. È un fatto che riguarda tutti. L’indagine proposta da #svergognati è sul fenomeno della violenza di genere quale dato di fatto, pratica (oltre che reato) trasversale e pervasivo, tipico di una società fortemente caratterizzata da una cultura di matrice sessista, maschilista e patriarcale”.

La manifestazione prevede fino al 27 novembre, spettacoli, incontri, concerti, performance, reading, proiezioni in diversi luoghi del territorio. Il focus è nel Convegno “Strategie di prevenzione e contrasto alla Violenza contro le Donne” previsto per il 25 novembre dalle ore 9 alle ore 14.00 presso il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, organizzato in collaborazione con la Città Metropolitana. “È necessario non delegare il compito di contrastare la violenza di genere al solo Stato, alle istituzioni, agli organismi di parità e alla rete antiviolenza. – ha concluso la Villani – Occorre attuare quel lavoro di rete che coinvolga in primis i singoli e che sia promotore dell’imprescindibile cambiamento culturale ed etico, alla base della definitiva risoluzione della quanto mai attuale piaga della violenza contro le donne”.
E se è vero, come dice il consigliere Vernetti che un Paese civile non dovrebbe aver bisogno di un assessorato alle Pari Opportunità, è pur vero che, se si è reso necessario, vuol dire che molto c’è da fare. Da parte sia delle donne (madri, mogli, figlie, amiche, amanti, fidanzate, sorelle) che degli uomini. Per abbattere le inconcepibili discriminazioni di genere che quotidianamente abbiamo sotto gli occhi.
Questo lo spot realizzato da Edgardo Bellini contro la violenza di genere prodotto dalla web tv del Comune di Napoli in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Protagonista è l’attrice Fabiana Fazio
