NEST, stagione 2016/2017

Angela Matassa

La presentazione al NEST
La presentazione al NEST

Hanno drammatizzato anche la conferenza di presentazione, fin dall’ingresso nell’ampio spazio dell’ex scuola di San Giovanni a Teduccio fino ai saluti finali. I componenti del Collettivo Nest, che gestiscono e dirigono il Napoli Est Teatro, alla terza stagione si trasformano in ‘pusher’ culturali. Non più la pistola come arma ma una bustina di caramelle con il programma, che annuncia “Siamo fatti della stessa sostanza”.

Provocano e coinvolgono Adriano Pantaleo, Francesco Di Leva, Giuseppe Miale Di Mauro, che presentano la stagione come un viaggio in aereo, che inizierà il 23 ottobre 2016 e terminerà il 21 maggio 2017. Giocando sulle regole e citando celebri aforismi, danno il via alla presentazione. Anche quest’anno il Collettivo sarà sostenuto da nomi eccellenti della scena nazionale: Emma Dante, Toni Servillo, Mario Martone. “Convinti, come noi, – spiega Giuseppe Miale di Mauro – che il teatro possa sanare qualche ferita e riempire qualche vuoto”. I fondatori dello spazio, un ex palestra diventata scena teatrale, operano in stretta collaborazione con il territori e con le associazioni di quartiere. “Continuaiamo a chiedere il ‘pizzo’ culturale a negozi e alberghi, cercando di portare avanti l’idea di spazio alternativo – sottolinea Francesco Di Leva – abbiamo realizzato una stagione con spettacoli quasi tutti inediti per Napoli, annoverando tra i titoli un Premio Ubu e un Premio Riccione”.

La presentazione del cartellone è avvenuta in video, ciascuna compagnia ha parlato del proprio spettacolo in attesa di raggiungere Napoli e il Nest.

IL PROGRAMMA

Mario Martone )foto di Mario Spada)
Mario Martone
(foto di Mario Spada)

La stagione si inaugura il 23 ottobre con “I virtuosi di San Martino in Rumors” (fuori abbonamento), un quintetto (flauto traverso,violino, violoncello, chitarra e voce) che lavora sulla rivisitazione di materiale di repertorio,attingendo alla tradizione della canzone popolare in una formula che occhieggia allamusica “colta” e al teatro, tra avanspettacolo e opera. Il 5 e 6 novembre andrà in scena (ancora in fuori abbonamento) la compagnia Teatri di Vita con “Biglietti da Camere Separate”, uno sguardo di Andrea Adriatico su Pier Vittorio Tondelli, che a 20 anni dalla sua morte gli rende omaggio con uno spettacolo che nasce dal suo romanzo Camere Separate.

Si prosegue con “Il Dono” il 12 e 13 novembre tratto da Brevi interviste con uomini schifosi di David Foster Wallace, BluTeatro mette in scena questo catalogodi personaggi violenti e visionari, che galleggiano in un vuoto spirituale, e innescati dal perverso meccanismo dell’intervista ci regalano inconsapevolmente brandelli di verità o di iper-verità, gesti compiuti in virtù dell’assurdo che li circonda.

La compagnia Tedacà invece sarà al Nest il 19 e 20 novembre con “Il sentiero dei passi pericolosi” di Michel Bouchard, traduzione di Francesca Moccagatta, regia Simone Schinocca. Si infittisce la stagione con “Cinema Paradiso” della compagnia La luna nel letto che allieterà il pubblico il 3 e 4 dicembre. Si giungead uno dei grandi nomi “locomotiva”: Emma Dante in “Acquasanta – Trilogia degli occhiali” con Carmine Maringola, il primo capitolo della Trilogia composta da spettacoli autonomi ma indissolubilmente legati da temi di marginalità, povertà, vecchiaia e malattia. Primo evento il 21 dicembre, quando i pubblico incontrerà Toni Servillo, protagonista di una serata di beneficenza (fuori abbonamento) a sostegno della Ludoteca di San Giovanni a Teduccio.

Il 2017 si apre con una commedia nera dal titolo “Homicide House”il 14 e 15 gennaio, una parabola eloquente sui pericoli della nostra società, al proprio interno i valori che vengono messi a nudo e ribaltati, tutto a cura della compagnia Mamimò.

A seguire dal 27 febbraio all’11 marzo, in prima assoluta, “Il sindaco del rione sanità”, la prima regia di Mario Martone dal teatro di De Filippo che nasce da una sintonia con quanto Luca De Filippo aveva voluto fare prima della sua scomparsa, avviando un importante progetto di recupero per giovani emarginati attraverso una scuola di teatro. Al centro del cast c’è Francesco Di Leva, nei panni di Antonio Barracano, e intorno a lui sono schierati tutti i protagonisti del NEST Napoli Est Teatro.

Il 18 e 19 marzo, Gaetano Colella ambienta nell’Ilva il suo “Capatosta”, una nuova drammaturgia per raccontare il sangue di una città ferita e divisa, a cura di Crest- Teatri abitati.

L’1 e il 2 aprile Mario Perrotta presenta “Milite Ignoto – qindicidiciotto”, uno spettacolo sul primo, vero momento di unità nazionale nelle trincee di sangue e fango, attraverso una babele di dialetti.

La stagione sarà chiusa da Bus Theater con “Giorni Felici” il 22 e 23 aprile, riadattamento dell’opera di Samuel Bekett, con la regia di Annamaria Palomba, con Ilaria Cecere. Lo spettacolo è il primo esperimento di teatro di prosa costruito nella sala interna del Bus Theater, il cui spazio, una sorta di buca profonda e stretta, per riprodurre la condizione dell’umanità infossata di cui parla la messinscena.

Nell’ambito di progetti speciali, dal 16 al 21 maggio lo spazio si aprirà alla danza contemporanea e altre arti con “Oltre la linea” per la direzione artistica di Rosario Liguoro.

IL SOCIALE

Con lo sguardo sempre al sociale, pensando al mondo del lavoro, il Collettivo Nest ha inserito alcuni ragazzi dell’Associazione Italiana Persone Down di San Giovanni a Teduccio che lavoreranno nello staff organizzativo, mentre l’UniCredit con il fondo di beneficenza “Carta Etica” contribuisce alla realizzazione di progetti e iniziative di solidarietà. Un intervento speciale è stato pensato intorno a Daniele, ex detenuto del carcere di Airola, anch’egli impegnato nell’attività tecnica.

Inoltre, quattro diciottenni a sera potranno assistere gratuitamente agli spettacoli e con la formula del biglietto sospeso si potrà sostenere il teatro pur non sedendo in poltrona.

L’abbonamento costa 80 euro (65 il ridotto under 25)

Informazioni su www.napoliestteatro.com – info.teatronest@gmail.com

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web