Nuovo Sancarluccio, 2016/2017

Anita B.Monti

Peppe Lanzetta
Peppe Lanzetta

Trenta spettacoli, quattro rassegne, tanta musica per uno spazio sempre aperto. Il Nuovo Teatro Sancarluccio di Napoli, diretto dalla famiglia Tabacchini, accoglierà vecchie e nuove generazioni di artisti da novembre 2016 a maggio 2017 per la sua terza stagione. Un luogo dove proporre e sperimentare progetti, dove riportare la comicità alta, e “pensante dice Bruno Tabacchini – come le parodie del Quartetto Cetra, del trio Solenghi-Marchesini-Lopez”.

Ultimo in programma, ma primo come età, Carlo Croccolo, incontrerà il pubblico il 15 e 16 aprile 2017 “Nel nome di Totò”, e non solo. Il 3 novembre torna un attore, nato in questo spazio, Peppe Lanzetta, che presenterà “Io e Viviani”, un originale incontro con il grande drammaturgo, mentre a dicembre un altro artista che mosse qui i primi passi, Francesco Paolantoni, tratterrà gli spettatori nel suo “Salotto Paolantoni” colloquiando sul significato di alcuni suoi quadri, esposti nel foyer. Un gran numero di giovani, autori, attori, registi, musicisti, proporranno le loro creazioni. L’apertura della stagione 2016/2017 è affidata allo spettacolo, tratto dal testo di Dario Fo, “Non tutti i cuochi vengono per cuocere”, con richiami agli Anni Sessanta, per la regia di Danilo Rovani, proposto da Titania Teatro il 27 ottobre. Quindi, prodotto da Suoni & Scene, debutta l’11 novembre “Corpi scelti – Trittico carnale” di Angela Matassa, Anna Mazza, Roberto Russo, con Laura Borrelli, Gioia Miale e Imma Pagano, per la regia di Peppe Miale. Seguirà Eva De Rosa che

Laura Borrelli, Gioia Miale, Imma Pagano
Laura Borrelli, Gioia Miale, Imma Pagano

interpreta “Mamma” di Annibale Ruccello, contaminato con Viviani, mentre Titti Nuzzolese sarà la “Frida”, vista da Mirko Di Martino. Tra i personaggi classici ‘rivisitati’: Penelope e Didone, Lisistrata (che diventa “L’ISIStrata”), Ofelia. Ancora per la prosa, tornano dopo il successo dell’anno scorso, Gea Martire e Massimo Andrei in “Non farmi ridere sono una donna tragica”, disquisizioni sull’amore. Marco Mario De Notaris, scrive, dirige e interpreta “Nguè… venire al mondo; i Mastacanà propongono uno spettacolo di teatro nel teatro “Così nacqui io”; Roberto Azzurro, in tandem con Fabio Brescia, rilancia la sua invettiva su Napoli “Unalampa”, chiude il 27 aprile 2017 “Vetiver”, con aromi e profumi da annusare, scritto e diretto da Fabio Pisano.

Carlo Croccolo
Carlo Croccolo

 

LA MUSICA

Naturalmente non mancherà la musica. Romeo Barbaro porterà la tradizione popolare “con grande rispetto degli autori” in “Canti e suoni all’ombra del Vesuvio”; Matteo Mauriello e Sara Grieco saranno le voci di “Memento” con chitarra, tammorra e plettro dal vivo.

LA COMICITA’

Spazio a parte per la comicità, rappresentata dal noir comico del giovane Marco Lanzuise “Una notte con Dora”, mentre, gli esponenti della tradizione popolare, Lello Pirone e Natalia Cretella, presentano la commedia “E che Dio ce la mandi”; Angelo Di Gennaro sarà “Il comico al servizio del cittadino”, una riflessione sulla comicità inconscia del napoletano; il duo Ardone e Peluso si presenteranno in “Autobus”.

Ma all’arte della risata il Teatro Sancarluccio dedica un nuovo progetto, “Pensa comico”, laboratorio del comico pensante diretto da Eduardo Cocciardo. A fine mese il casting per chi si vorrà cimentare, con selezioni e spettacoli finali.

LE RASSEGNE

Affiancheranno, inoltre, il cartellone ufficiale: “Ut. 35 – Formiche”, festival di corti teatrali e “Musica e Parole” per gruppi e musicisti che si esprimono con uno spiccato linguaggio scenico, a cura di Gianmarco Cesario. “Teatro e Psicoanalisi”, dopoteatro domenicale di approfondimento psicologico tenuto dalla dottoressa Alessia Pagliaro, intitolato “Essere e comunicare, comunicare per essere” e infine “Maggio d’Arte”, rassegna di teatro, musica e danza.

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web