Nuovo Teatro Sanità, 2018/2019

Angela Matassa

Sarà una stagione “internazionale” la sesta del Nuovo Teatro Sanità di Napoli, che per esprimere il senso europeo e di collaborazioni avviate, l’ha intitolata Circle. Una sinergia con il Goethe Institut di Napoli, una stagione “politica” come l’ha definitiva il direttore artistico Mario Gelardi. “Un teatro che prende posizione – afferma Gelardi, anche autore e regista di spettacoli e progetti – sostenendo necessariamente i temi che ci stanno a cuore contro la violenza, l’intolleranza, la mancanza di accoglienza che stanno caratterizzando il Paese”.

Un’altra caratteristica dello spazio di piazzetta San Vincenzo è l’apertura ai giovani, quelli formati proprio nel laboratorio teatrale, e quelli venuti da altre regioni e nazioni a proporre i loro lavori.

Due grandi linee per il 2018/2019: il cartellone e il Circle Festival, realizzato con il sostegno di Mibac e Siae. A queste si aggiungono due progetti dedicati alle donne. Dal 21 al 27 gennaio, la regista Eleonora Pippo lavorerà con le adolescenti del quartiere per il progetto people-specific. Le ragazzine stanno perdendo il controllo. La società le teme. La fine è azzurra, ispirato dall’omonimo teen drama a fumetti di Ratigher, che racconta la storia dell’amicizia di due ragazzine delle scuole medie con la passione per le analisi mediche.

Il 10, 11 e 12 maggio 2019, Le spose un progetto ideato da Mario Gelardi, che trae ispirazione da cinque abiti da sposa rifiutati dal quartiere che diventeranno costumi di drammaturgie femminili under 40, ispirate alle donne delle grandi storie di William Shakespeare.

 

CIRCLE FESTIVAL

Dal 28 al settembre, “Brucia l’Europa”, scritto da Mario Gelardi (regista) con Alessandro Palladino e Davide Pascarella

Dal 12 al 14 ottobre, “Il viso di un altro” dell’autore greco Jannis Papazoglou

Una scena di “I kiwi di Napoli”

Il 23 dicembre, “I kiwi di Napoli” dell’autore tedesco Philipp Löhle

Dall’11 al 13 gennaio, “La testa sott’acqua” della drammaturga catalana Helena Tornero

 

CIRCLE – STAGIONE TEATRALE

Il 6 e 7 ottobre, Alessio Arena presenta “La sirena di New York – Vita e mito di Gilda Mignonette”, con Cristina Donadio, Arcangelo Michele Caso (elaborazioni musicali e violoncello), Alessio Arena (voce e chitarra) e Giovanni Sanarico (secondo violoncello).

Il 2, 3 e 4 novembre “Ma come si fa?”, performance teatrale scritta e diretta da Luciano Melchionna, con Adelaide Di Bitonto, Sara Esposito ed Eleonora Tiberia.

Il 17 e 18 novembre “100 volte sì”, drammaturgia e regia Peppe Fonzo, interpretato da Roberto Azzurro.

Il 24 e 25 novembre “Il caso Braibanti” di Massimiliano Palmese, con Fabio Bussotti, Mauro Conte e le musiche composte ed eseguite live da Mauro Verrone, per la regia di Giuseppe Marini. L’1 e 2 dicembre “L’archivio delle anime. Amleto”, un progetto di Naira Gonzalez e Massimiliano Donato, con Massimiliano Donato, in scena, anche i burattini di Edgar Gonzalez.

Il 19, 20 e 21 gennaio 2019, “Scarti di paradiso”, di Alessandra D’Ambrosio e Diana Del Monaco, interpretato dalla stessa D’Ambrosio per la regia di Gianfelice Imparato.

Una scena di “L’amore è il cuore di tutte le cose” (foto Lauri)

Il 1, 2, 3 febbraio 2019, I Chille della Balanza con “L’amore è il cuore di tutte le cose”, scrittura scenica e regia Claudio Ascoli, con Eleonora Angioletti, Francesco Gori e Matteo Pecorini.

Il 9 e 10 febbraio, “Il grattacielo degli animali”, liberamente tratto da “La conferenza degli animali” di Erich Kästner, di e con Matteo Garattoni, Sara Magrin e Ariela Maggi, che ne cura anche la regia.

Il 16 febbraio “In punta di piedi”, drammaturgia e regia Francesca Macrì e Andrea Trapani, con Andrea Trapani.

Il 23 e 24 febbraio, Massimo Odierna in “Posso lasciare il mio spazzolino da te?”, con Vincenzo d’Amato, Vera Dragone, Luca Mascolo, Alessandro Meringolo.

L’1, 2 e 3 marzo Teatri Uniti, con “Eternapoli”, tratto dal romanzo “Di questa vita menzognera” di Giuseppe Montesano, con Enrico Ianniello.

Il 16 e 17 marzo Tino Caspanello, in “Sira”, con Tino Calabrò, per la regia di Cinzia Muscolino.

Il 23 e 24 marzo “La commedia degli errori”, diretta da Eugenio Allegri, di e con Daniele Marmi e Alessandro Marini.

Il 29, 30 e 31 marzo, LunAzione, presenta “Ave”, progetto e regia di Eduardo Di Pietro, con Martina Di Leva, Alessandro Errico, Giulia Esposito, Cecilia Lupoli, Monica Palomby.

Il 5, 6, 7 aprile “Prove (Rewind)”, testi di Juana Lacorazza, Guerassim Dichiliev, Sergio Longobardi, Costantino Raimondi e Oscar Valsecchi, con Guerassim Dichiliev, Sergio Longobardi, Costantino Raimondi, Oscar Valsecchi, Fiorenza Raimondi e Tata Barbalato; ideazione, regia e drammaturgia corporea di Costantino Raimondi.

Il 12, 13, 14 aprile “Monologo con valigia”, testo e pantomime di Guerassim Dichliev, con Guerassim Dichliev, Fiorenza Raimondi, Costantino Raimondi.

Il 4 e 5 maggio la compagnia Mutamenti\Teatro Civico 14 in “Di un Ulisse, di una Penelope” di Marilena Lucente, con Roberto Solofria e Ilaria Delli Paoli, per la regia di Roberto Solofria.

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web