Oltre le barriere

Redazione

Fa uso dell’audiodescrizione e dei sottotitoli Laura per tutti, uno spettacolo nato da un’esperienza di vita vissuta, comprensibile anche agli spettatori

Una scena dello spettacolo

portatori di disabilità sensoriali come non vedenti e non udenti. La pièce andrà in scena da giovedì 29 novembre a domenica 2 dicembre al Ridotto del teatro Mercadante di Napoli. Scritto da Laura Raffaeli e Lindo Nudo, che ne è anche regista, è interpretato da Elena Fazio. Una messinscena di particolare interesse perché “accessibile”, cioè utilizza la tecnica dell’audiodescrizione insieme ai sottotitoli.

Nato dall’esperienza di Laura Raffaeli, romana, rimasta del tutto cieca e parzialmente sorda a 42 anni, vittima di un incidente in moto nel 2002, lo spettacolo racconta il passaggio alla nuova dimensione di vita della donna che conosce per la prima volta il “buio” della cecità. Ma il buio nel quale Laura precipita riguarda soprattutto quello che investe il mondo esterno e nel quale vive il nostro paese, che è il buio dell’ignoranza e del pregiudizio che scopre chi, come lei, è portatore di disabilità sensoriale. “Affrontare questo argomento – dichiarano gli autori – vuol dire affrontare una parola cruciale: ignoranza; ed è l’ignoranza la causa delle tante barriere mentali che sono più dure da sopportare di quelle architettoniche”.

“Un caso – si legge nelle note allo spettacolo – nel suo specifico unico ma carico di significati universali. Una storia per raccontarne altre dieci, cento, mille. Storie di disagi, di sofferenze, di ingiustizie, che la Compagnia Teatro Rossosimona prova a fare proprie, trasformandole in fatto teatrale”.

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web