Ozpetek e l’Orchestra dei Quartieri Spagnoli

Maresa Galli

 Ferzan Ozpetek, al Teatro di San Carlo di Napoli, incontra i ragazzi dell’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli. I giovani musicisti che hanno assistito alla prova di “La Traviata” mercoledì 20 luglio hanno dialogato con il regista, nuovamente a Napoli per riallestire l’opera di Giuseppe Verdi, in scena al Lirico dal 22 al 30 luglio con un cast completamente rinnovato.

Il regista de “le fate ignoranti”, “La finestra di fronte” e altri bei film, ha messo a disposizione dei giovani e delle loro famiglie 300 biglietti per assistere allo spettacolo, gesto che rientra nelle iniziative di inclusione sociale e di avvicinamento dei giovani al teatro a cura della Fondazione. Oltre all’incontro con il regista e all’approfondimento dell’opera (“l’Opera, quando la conosci, non puoi non amarla”, afferma Ozpetek), è in fase di completamento un documentario, parte del progetto “Opera Buffa”, con interviste ai ragazzi dell’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli e al loro direttore Giuseppe Mallozzi. Il video sarà visibile su ON Il Teatro delle Culture on.teatrosancarlo.it.

La Traviata sarà in scena dal 22 al 30 luglio. Sul podio Francesco Ivan Ciampa alla guida di Orchestra e Coro del Teatro. Cast rinnovato con Violetta Valery interpretata dalla superstar PrettyYende che si alternerà con Claudia Pavone (nelle recite del 23, 26, 28 e 30 luglio). Daniela Mazzucato sarà Annina, Alfredo Germont sarà interpretato da Francesco Demuro (22, 24, 27 e 29 luglio) e Francesco Castoro (23, 26, 28 e 30 luglio); Giorgio Germont sarà interpretato da George Gagnidze (22 e 24 luglio), Gabriele Viviani (27 e 29 luglio) e Ernesto Petti (23, 26, 28 e 30 luglio). Completano il cast Marco Miglietta (Gastone), Enrico Marabelli (Il barone Douphol), Pietro Di Bianco (Il marchese d’Obigny), Alessandro Spina (Il dottor Grenvil), Michele Maddaloni (Giuseppe), Giacomo Mercaldo (Domestico di Flora), Alessandro Lerro (Un commissionario). Maestro del Coro José Luis Basso.

Tra le iniziative del San Carlo per gli Under30, “Fresco al San Carlo!”, aperitivo a tema La traviata presso il Café del Teatro di San Carlo e visione dello spettacolo (nelle recite del 26, 27 e 29 luglio al costo di 25 euro); visite guidate con aperitivo a tema La traviata (dal 22 al 30 luglio al costo di 15 euro); avvicinamento giovani all’Opera con Art Bonus, intervento di mecenatismo culturale sostenuto da un gruppo di imprenditori che offre l’opportunità agli allievi che hanno partecipato ai laboratori di Officine San Carlo di assistere allo spettacolo del 26 luglio alle ore 20.

E ancora il Lirico approda sul social TikTok con nuovi contenuti su “La Traviata” e sulla programmazione 2022-23. Ricco e brillante il cartellone, che getta un ponte con il territorio, le nuove generazioni anche grazie all’utilizzo dei moderni media per raccontare il grande Teatro, l’Opera lirica anche attraverso regie visionarie come quella di Ozpetek.

(Foto di Luciano Romano)

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web