
Sarà aperta al pubblico per la prima volta, il 17 maggio, la settecentesca Cappella dell’Immacolata Concezione, all’interno del Palazzo Monte Manso di Scala, luogo di culto della nobiltà napoletana, ricco di pregevoli opere d’arte. L’evento è organizzato dall’Associazione Prestigio Italia in collaborazione con l’Akneos Gallery, l’Associazione L’era della Stella polare e la Fondazione Real Monte Manso di Scala, col nome di Arte di Palazzo e rientra nelle manifestazioni collaterali del Maggio ai monumenti della città di Napoli.
Due sono gli obiettivi del gruppo: mettere in luce le nuove avanguardie artistiche e recuperare la grande tradizione dell’artigianato d’eccellenza partenopeo, trasferendola ai giovani, per la creazione di nuove occasioni di lavoro e di rilancio dell’economia. “Crediamo che l’eccellenza turistica possa essere motore di sviluppo del sistema Italia. – spiega il presidente di Prestigio Italia, Agostino Cappiello – Abbiamo accolto l’idea del principe Francesco Brancia, presidente della Fondazione, perché risponde alla voglia di costruire qualcosa di grande intorno al nostro patrimonio naturale, storico e culturale: un mix che tutto il mondo ci invidia. ”
Nove giorni d’incontri, dibattiti e spettacoli in cui affermati artisti, designer e artigiani, nella duplice veste di talent scout e di tutor, affiancheranno le giovani promesse dell’arte e dell’artigianato artistico, in un percorso di sviluppo e di affermazione dello stile italiano nel panorama internazionale. Tra i nomi e i marchi partenopei più in vista, che hanno aderito al progetto, spiccano quelli di Tramontano, di Marinella, di Talarico, di Gay Odin e dell’artista pop Angelo Volpe. Al pubblico sarà consentito l’accesso e la visita all’intero Palazzo e alla Cappella dell’Immacolata Concezione, al terzo piano dello storico edificio in Via Nilo 34, in pieno Centro Storico.
La kermess si concludera il 26 maggio con la consegna del Premio Arte di Palazzo 2012.