Sarà in scena il 10 luglio 2022, nell’ambito della rassegna “Sotto l’Angelo di Castello: danza, musica, spettacolo” (Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, 1° luglio – 25 settembre 2022), lo spettacolo SMARRITA E SOAVE Adriano, poeta, tra poeti di e con Roberto Latini, musiche Gianluca Misiti, eseguite dal vivo da Luisiana Lorusso al violino e Claudia Della Gatta al violoncello, a Castel Sant’Angelo a Roma, come luogo simbolo per le Arti.
Una delle più spiccate (e trascurate) qualità dell’Imperatore romano Adriano, infatti, era quella di protettore delle Arti, della Letteratura, della Poesia. Egli stesso, letterato, scrittore, poeta e appassionato di architettura e arti figurative. La Compagnia Lombardi-Tiezzi, dunque, intende rendere merito a questo aspetto della storia, proponendo al pubblico di Castel Sant’Angelo un percorso ideale e drammaturgico costruito a partire dalla figura dell’Imperatore e da memorie di altri poeti. Una serata intitolata SMARRITA e SOAVE in riferimento all’animula (vagula, blandula) di Adriano, che riecheggia potente nel monumento a lui dedicato e diventa il ponte possibile tra le rive del passato e del presente.
INFO
Tutti gli spettacoli si svolgeranno alle ore 21 al Cortile Alessandro VI, tranne Miss Lala al Circo Fernando / live music che si svolgerà nella Sala delle Colonne e MicroDanze e Roberto Capucci L’uomo che danza che saranno progetti /eventi itineranti.
pagina FB http://www.facebook.com/MuseoCastelSantAngelo
canale YouTube http://www.youtube.com/c/DirezioneMuseiStatalidellaCittàdiRoma
Instagram http://www.instagram.com/castelsantangelo
Info e biglietti http://www.gebart.it/musei/museo-nazionale-di-castel-santangelo
l’ingresso agli spettacoli è consentito ai visitatori fino ad esaurimento dei posti disponibili ed è incluso nel costo del biglietto del Museo richiedendo, al momento dell’acquisto, la formula “museo+spettacolo”
E’ possibile acquistare i biglietti sia online al sito http://www.gebart.it/musei/museo-nazionale-di-castel-santangelo, che tramite call center Ticketone allo 06/32810 o direttamente al botteghino del Museo
Intero € 12 – Ridotto € 2 per i cittadini europei tra i 18 ed i 25 anni