Piccole guide alla scopera dei tesori d’arte

Maresa Galli

Il Duomo di Acerra

La Settimana della Cultura di Acerra (Napoli) è stata l’occasione per mettere in campo preziose sinergie. Tanto fervore ha animato il 3°circolo didattico Don Milani/G. Siani di Acerra, con la dirigente scolastica Francesca Romana Boccini. Gli alunni si sono trasformati in abili guide dei tesori d’arte di Acerra e diversi sono stati i momenti d’incontro e dibattito animati da famosi relatori.

Professoressa, l’evento ha visto un notevole coinvolgimento del territorio…

“Sono molto soddisfatta del lavoro svolto dagli alunni e della risposta che abbiamo avuto. L’evento, promosso dalla Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Campania e organizzato dai docenti del Don Milani/G. Siani, mira a trasmettere l’amore per l’arte, favorendo nuove esperienze culturali attraverso la conoscenza, la ricerca e la sperimentazione. Gli allievi, che hanno adottato le chiese di Acerra secondo un percorso stabilito, hanno accompagnato i visitatori alla scoperta del Duomo dell’Assunta, della Chiesa di San Cuono, il Santo Patrono, della Chiesa del Suffragio e della Chiesa dell’Annunziata. In ognuna di esse sono custoditi reperti e testimonianze antichissime della Cristianità come il crocifisso ligneo del XII sec.”.

Quali sono stati i partner?

L’Unicef Campania che ha, come in tanti altri progetti promossi dalla scuola, patrocinato moralmente l’evento, l’A.G.E., sezione di Acerra, che ha affiancato l’istituto con un approccio propositivo e di confronto. In quest’ottica l’A.G.E. ha tenuto corsi di formazione per i genitori per un pieno coinvolgimento e ampliamento della rete di relazioni sempre più positive e corresponsabili di scuola- famiglia- associazioni-istituzioni presenti sul territorio. Tutte le attività sono state realizzate con il patrocinio del Comune di Acerra, con la collaborazione della Curia Vescovile, della Biblioteca comunale “Gaetano Caporale” e della sezione locale dell’Archeoclub”.

Molta emozione nei giovani ha suscitato l’intervento di Don Merola…

“L’incontro con don Luigi Merola, che ha presentato il suo libro “Il cancro sociale: la camorra”, ha coinciso con la Giornata territoriale per la legalità. I bambini hanno rappresentato la sua storia, mostrando che si può combattere la criminalità. E tante sono state le domande dei ragazzi al prete anticamorra”.

Particolarmente toccanti le parole di padre Polidoro e di De Serpis…

“Grande emozione c’è stata per l’incontro con il padre francescano Gianmaria Polidoro che ha presentato “Assisi Pax International”, l’associazione rivolta alla diffusione dell’arte come strada per una civiltà di pace. Ha raccontato i suoi intensi impegni in Mozambicoe in tante parti del mondo per far si che la pace divenga una condizione stabile. Proprio l’arte, la bellezza conducono alla serenità interiore. Altra apprezzata presentazione è stata quella del libro “Il giorno senza domani”, di Angelo Amato De Serpis, preziosa testimonianza dell’età del bronzo, che prende spunto dalla storia dell’eruzione preistorica del Vesuvio alla quale sopravvivono solo un uomo e una donna nel Nolano. E’ intervenuto inoltre il professore Aniello Montano, docente di Filosofia presso l’Università degli Studi di Salerno”.

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web