
Uscita di emergenza
Anche quest’anno la stagione teatrale del Piccolo Bellini di Napoli offre un cartellone di spessore alternando nomi della drammaturgia contemporanea, giovani e consolidate realtà, teatro danza, laboratori. Dal 22 al 27 ottobre 2013, TTR, Il Teatro di Tato Russo, con il monologo “Uccidete le madri”, scritto e diretto da Camilla Cuparo con Luigi Iacuzio. Dal 29 ottobre al 3 novembre 2013 “Epoché” di Giovanna Pignieri, per la regia di Lella Lepre. Dal 7 al 17 novembre 2013 torna un successo della precedente stagione: “Uscita di emergenza” di Manlio Santanelli per la regia di Pierpaolo Sepe, con due straordinari attori, Rino Di Martino ed Ernesto Mahieux. Dal 28 novembre al 1 dicembre e dal 5 al 15 dicembre 2013, il Teatro Bellini presenta “Some girl(s)” di Neil LaBute, il celebre regista e drammaturgo americano grande innovatore che, non a caso, dedica il lavoro ad un altro maestro, Eric Rohmer. Dal 19 al 22 dicembre 2013 la Compagnia Pippo Delbono presenta i “Racconti di giugno”, di e con Pippo Delbono – una storia di vita e di emozioni profonde. Dal 26 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014,“A Zonzo #02”, di e diretto da InBalìa Compagnia Instabile,. Il 2014 si apre con “Elle est là” di Valeria Apicella, installazione coreografica per viaggiare tra i corpi, gli oggetti e le immagini. Segue Punta Corsara- 369gradi – Armunia/Festival Inequilibrio presenta un lavoro reduce dal successo al Teatro dell’Elfo Puccini di Milano: “PetitoBlok – Il baraccone della morte ciarlatana”, liberamente ispirato alle opere di Antonio Petito e Aleksandr Blok, drammaturgia di Antonio Calone, regia di Emanuele Valenti. Dal 14 al 16 febbraio 2014 “NEFES/Respiro_ Every Human being is an Artist_”, per la regia e coreografia di Antonello Tudisco. A febbraio e marzo 2014: “Passaggio segreto” da un’idea di Maura Perrone. In scena il rapporto con il proprio corpo e con gli altri, il sesso indagato come espressione del sé. “Favola in musica per cornacchie, cani selvatici, maledizioni, tiranni, sepolcri & fanciulle in fiore – La storia di Antigone”, con la rilettura di Ali Smith dalla tragedia di Sofocle raccontata da Anita Caprioli e cantata da Didie Caria; regia di Roberto Tarasco. Poi, Danza Flux presenta “Horse boy in apnea” con Fabrizio Varriale, per la regia e coreografia di Chiara Alborino e Fabrizio Varriale. Dal 20 al 23 marzo e dal 27 al 30 marzo 2014 Vodisca Teatro – Libera Scena Ensemble presentano “Diego –Non sarò mai un uomo comune”, progetto e regia di Aniello Mallardo con Maddalena Stornaiuolo. Per raccontare la Napoli di oggi il regista prende in prestito la storia di Maradona. Dal 1 al 6 aprile 2014, “Exit” di e per la regia di Fausto Paravidino con Sara Bertelà. Dall’8 al 13 aprile 2014 “Mangiare e bere. Letame e morte”, di e per la regia di Davide Iodice, un lavoro di teatro e danza per danzatrice sola, sulla fragilità umana.
Giova ricordare l’offerta novità di quest’anno, la card Politeatro per gli spettacoli dei cinque “piccoli” teatri cittadini che si fanno grandi per offrire a costi minimi una programmazione alternativa e di ricerca.