Premio Masaniello 2017

Maresa Galli

Gli ideatori del Premio (foto di Gilda Valenza)

Una giornata di sole e vista sul mare accoglie relatori e premiati intervenuti, a Palazzo Donn’Anna, alla conferenza del Premio Masaniello – Napoletani protagonisti 2017. Giunto alla XII edizione, il riconoscimento conferito alle eccellenze napoletane si terrà il 30 settembre al Teatro Sannazaro. L’evento, ideato da Luigi Rispoli con il direttore artistico Umberto Franzese, si avvale dell’organizzazione di Laura Bufano. Presentatrice sin dalla prima edizione Lorenza Licenziati. Anche quest’anno verranno conferiti i riconoscimenti a due categorie: per il tema ciclico saranno omaggiate le personalità che si sono distinte nel loro settore nel corso dell’ultimo anno mentre quello della XII edizione è dedicato all’arte, “èARTEsì. Al piacere attraverso la Bellezza”.

Gigi Rispoli ricorda come il Premio sia nato in un anno difficile, in piena emergenza rifiuti, per mettere in luce la Napoli positiva di coloro che eccellono nei diversi campi del sapere e che vivono e operano per un futuro migliore. Dopo piazza del Carmine, fondamentale con la sua valenza storica legata alla figura di Masaniello, è stato scelto il Sannazaro quale sede della premiazione. Preziosa l’opera di Enza Monetti, urlo che ci ricorda quanto sia ancora attuale la lotta, che reca impressa la data del 1647, l’anno della rivolta.

Il presidente della giuria, Mario de Cunzo, racconta la storia di Masaniello. La giuria è composta da Raimondo Di Maio, Angela Matassa, Adriana Dragoni, Tullia Gargiulo Passerini, Maria Pia Incutti, Franco Lista. Umberto Franzese ricorda i tanti incontri, convegni, focus per raccontare la cultura napoletana, i tanti napoletani illustri. Le eccellenze premiate quest’anno sono: Luisa Ambrosio, direttrice del museo Duca di Martina; Giovanna Cassese, già direttrice dell’Accademia di Belle arti di Napoli; Marina Colonna, presidente delle dimore storiche italiane; Vega De Martini, già direttrice della Reggia di Caserta; l’architetto Antonio Martiniello, tra i fondatori della fondazione Made in Cloister; Peppe Morra, celebre gallerista napoletano; il chirurgo Gennaro Rispoli, che all’interno dell’ospedale degli Incurabili ha fondato il museo delle arti sanitarie; la curatrice Maria Savarese, la gallerista Laura Trisorio, la docente Isabella Valente. Per il tema ciclico saranno premiati Marco Altore, giornalista; Tony Cercola che delizierà il pubblico con suoi brani celebri; l’imprenditore Gianfranco D’Amato; Mario Massa, segretario generale della fondazione Comunità centro storico di Napoli; Paolo Monorchio per la Croce Rossa di Napoli che compie 150 anni; Vincenzo Montrone, anestesista e terapeuta del dolore.
Regista dell’evento Sasà Imperatore. La serata, come di consueto, intercala brevi interviste, premiazioni e momenti di spettacolo. Interverranno gli artisti Ciro Sciallo, che presenta brani tratti dal nuovo album “Controvento”; Tullio Del Matto; Miriam Ciccotti; Annamaria Bozza; Claudia Grasso; Vincenzo De Simone; Salvatore Minopoli.

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web