Pullecenella sta ‘ncopp’a croce.
Chi ce l’ha miso?
Simmo stati nuie.
Tutte quante.
Belle, brutte,
scieme e intelligenti,
gruosse e piccirilli
ricchi e puverielli,
onesti e mariuoli.
Ce l’ammo miso
quanno ammo accumminciato a dicere:
“Ma che m’’mporta:
Pullecenella mica è figlio a mme”.
Me fa rirere, sì,
me fa chiagnere, sì,
m’accumpagna dint’ ‘e suonne,
me cunsola dint’ ‘e guaje.
Isso ‘o sape c’adda fa’,
ma continua a suppurta’:
luce, buio,
bianco, nero,
vita, morte,
odio e ammore”.
Isso dice: “Nun m’o fanno fa’
faccio ‘o scemo pe campa’,
faccio ‘o pazzo pe pazzia’.
Ma so’ sulo ‘nu pupazzo,
dint’o core tengo ‘o strazio!
Vuie dicite: «‘A vuo’ ferni’
accussì nun ghiammo annanze.
T’ ‘ia ferma’
ia’ scumpari’
chesti cose già se sanno».
Chi cummanna invece dice:
«Statte zitto, nun parla’
Si ce tieni e vuo’ campa’.
Altrimenti, chianu chian
t’arrubbammo ‘a libertà».
Vuie pazziate?
Me vulite sfruculia’?
Addo’ sta sta libertà?
‘ncoppa ‘a croce me fai sta’.
«Statte zitto, nun scuccia’.
‘a situazione è chesta cca.
Nun te piace? Te vuo’ ribella’?
Te mannammo Chillu lla’».
Basta. Mo’ m’ate scucciato,
nun m’ammocco niente cchiù.
Da sta croce me ne scengo
e accummencio a fatica’.
‘A giustizia è tutta scritta
l’amma sulo fa campa’.
Dint’ ‘a luce o sotto ‘a pioggia,
miez ‘a via o a casa mia:
aiutateme a cagna’”.
Tanta gente pusitiva.
È n’esercito potente
che pe ll’arme usa l’ammore,
a bellezza e l’arte chiena.
E ’a croce?
Nu ricordo sulamente.
di Anita B. Monti