
Un’opera ponderosa, un’idea originale quella di Aldo Putignano, direttore della casa editrice Homo Scrivens di Napoli, che dà alla luce la prima collana italiana di scrittura collettiva. S’intitola Faximile. 101 riscritture di opere letterarie, il volume che sarà presentato sabato 3 dicembre presso il cinema Vittoria di Napoli, alle ore 11. Un lavoro che raccoglie parte della letteratura di ogni tempo e luogo in una moderna riscrittura.
“Tutto si può riscrivere e in mille modi”, dichiara Putignano che ha riunito 50 scrittori che, con questo spirito, hanno messo mano ai loro testi di riferimento “profanando il verbo dell’autore, aggiungendovi una parte, ribaltando un concetto o un punto di vista, muovendoli nel tempo e nello spazio, facendoli diventare altro”, spiega l’estroso editore e scrittore, che ha ideato l’antologia in collaborazione con Giancarlo Marino.
Così, la Divina Commedia è diventata un problema di geometria. L’Iliade è una

partita di calcio. Arancia meccanica è un quesito enigmistico. Il teorema di Pitagora,̀ un acuto racconto giallo. Anna Frank si è trasferita a Scampia. Misery di Stephen King è il format per un reality. Ancora: L’Incoscienza di Zeno, il Giro del mondo in 80 rime, l’ultima mail di Jacopo Ortis, la Costituzione italiana in endecasillabi.
Da Cecco Angiolieri a García Márquez, da Kafka a Pennac, da Omero a Camillero: un viaggio singolare e irriverente nel mondo della parola scritta.
Collana Polimeri, pagine 460, euro 20.
Homo Scrivens è la prima compagnia italiana di scrittura, nata nel 2002 e dal 2012 casa editrice. La sua opera più nota è Enciclopedia degli scrittori inesistenti (2012).
IL PROGRAMMA
Saluto di Alessandro Castagnaro
(Presidente dell’Associazione «Amici del Cinema Vittoria»)
intervengono
la Compagnia di Scrittura Homo Scrivens e Vincenzo Esposito
moderano Giancarlo Marino e Aldo Putignano
con la partecipazione straordinaria di Dante Alighieri