Ritorna a Napoli Adriana Lecouvreur

Maresa Galli

Una scena
Una scena

Adriana Lecouvreur è un’opera lirica di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti. Il soggetto è tratto dal dramma Adrienne Lecouvreur di Eugène Scribe e Ernest Legouvé. Domenica 16 ottobre al Teatro San Carlo di Napoli, la prima dell’opera che manca dalla città partenopea dal 2004. Sarà Gustavo Porta ad interpretare il ruolo di Maurizio di Sassonia dopo il forfait di Giordani. Il tenore argentino è stato inserito nel primo cast dal direttore Daniel Oren.

In molti ricorderanno una strepitosa protagonista di Adriana, la compianta Daniela Dessì, alla quale il Lirico dedica lo spettacolo, che si avvale della regia di Lorenzo Mariani, le scene di Nicola Rubertelli, i costumi rivisitati da Giusi Giustino. Nel cast Barbara Frittoli nei panni di Adriana e Luciana D’Intino in quelli della principessa di Bouillon. Due i tenori che si alterneranno nel ruolo di Maurizio nel secondo cast, Paulo Ferreira e Bruno Ribeiro. Daniel Oren che ritorna a Napoli dopo il grande successo riscosso la scorsa estate nella rassegna “Un’Estate da re”, quando ha diretto Coro e Orchestra del San Carlo di Napoli nel Nabucco di Giuseppe Verdi alla Reggia di Caserta.

L’opera, che ritorna al Massimo napoletano in occasione dei centocinquanta anni dalla nascita di Francesco Cilea, narra di Adrienne Lecouvreur, una delle principali attrici della Comédie-Française, grande amica di Voltaire, morta per cause misteriose nel 1730. Cilea, nella sua versione, sposò l’ipotesi che la morte fosse causata da avvelenamento per mano della sua rivale in amore, la principessa di Bouillon. Dopo la prima, le repliche proseguiranno fino a domenica 23 Ottobre 2016. Dell’opera, andata in scena a Napoli ventidue volte, si ricordano gli interpreti straordinari: Beniamino Gigli, Renata Tebaldi, Josè Carreras, ma anche Enrico Caruso nella prima rappresentazione del 1902 al Lirico di Milano. La messinscena alterna modi leziosi tipici dell’opera settecentesca a momenti di grande malinconia, tipici del decadentismo. Un bel cimento vocale per gli interpreti che si esibiscono in arie eroiche alternate a brani di pura recitazione.

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web