Il Cavallo Napoletano tra storia e mito. La rinascita di un emblema di Napoli è il titolo della seconda edizione della manifestazione che si terrà domenica 27 maggio nella Casina Pompeiana della Villa Comunale di Napoli. L’evento vuole celebrare la nascita della nuova Accademia di Arte Equestre Napoletana, un’arte nata nella nostra città nel XVI secolo grazie a Federico Grisone, primo cavallerizzo nella storia ad aver pubblicato un trattato di equitazione.
Le grandi scuole odierne: Vienna (Austria), Saumur (Francia), Jerez (Spagna), hanno tutte origine da quella napoletana, per secoli la più celebre, la cui eccellenza nasce dalla straordinaria abilità dei suoi cavallerizzi. Tuttavia non sarebbero mai stati raggiunti risultati così importanti se non ci fosse stato in Campania un cavallo ineguagliabile, il più ambito dalle corti di tutta Europa, la cui bellezza e unicità erano legate alla terra natia.
“Nulla si sarebbe fatto senza l’incontro felice e fortunato tra uomo, cavallo e territorio. – dichiara Giuseppe Maresca, Presidente Accademia napoletana arte equestre – Ho dato tutto me stesso per la «resurrezione» del leggendario cavallo napoletano, dichiarato estinto già agli inizi del ‘900 e, con la creazione della nuova Accademia, di cui sono stato il fondatore, mi prefiggo di infondere nell’animo dei napoletani l’antica passione per l’arte equestre
L’attività dell’Accademia apre una strada realistica e perseguibile che mira a ridare splendore a un blasone dimenticato,richiamando l’attenzione di quanti considerano il cavallo napoletano un autentico mito. Una grande opportunità che apre nuove e interessanti prospettive di sviluppo e ricadute importanti sul turismo. Il cavallo racchiude una tale quantità di simboli che gli artisti non hanno mai cessato di raffigurarlo: fin dal giorno in cui l’homo erectus, trentamila anni fa, cominciò a dipingerlo nelle grotte-santuario. «Il Napoletano» porta in groppa anche la storia del suo popolo e potrà essere fonte di ispirazione per artisti, pittori, scultori, fotografi, le cui opere l’Accademia si propone di mettere in mostra”.
PROGRAMMA
Villa Comunale di Napoli
Casina Pompeiana ore 10.00
Introduce Nino Daniele – Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napol
Presenta Rosaria de Cicco
Intervengono: Giuseppe Maresca – Presidente Accademia napoletana arte equestre.
Federico L. I. Federico – Architetto Urbanista. Alessandro Manna – Presidente siti reali Onlus.
Domenico Orsini leggerà alcuni brani tratti da «La favola del cavallo» di Maria Orsini Natale e S. Scia
Giardini della Villa ore 11.30
Presentazione del Cavallo alla Città
LE MOSTRE
Stampe nei secoli raffiguranti il Cavallo napoletano
Curatore: RAM Rinascita Artistica del Mezzogiorno