Ritorno a Pompei

Redazione

Il Teatro Grande di Pompei

Giovedì 22 giugno al Teatro Grande degli scavi di Pompei si alza il sipario sulla prima edizione della rassegna di drammaturgia antica Pompeii Theatrum Mundi organizzata dal Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale e Parco Archeologico di Pompei. L’inaugurazione della nuova manifestazione dell’estate teatrale in Campania, è affidata allo spettacolo Agamennone, primo capitolo dell’Orestea di Eschilo con la regia di Luca De Fusco, che fino al 25 si alternerà sul palcoscenico pompeiano con il secondo capitolo Coefore e Eumenidi.

Un mese di rappresentazioni in uno spazio meraviglioso, pieno di fascino, dov’è possibile provare emozioni secolari. Un ritorno all’antico, alle origini dell’arte drammatica.

 

 

IL PROGRAMMA


POMPEII THEATRUM MUNDI 2017
Teatro Grande di Pompei
Ingresso scavi di Piazza Esedra

22 > 25 giugno
ORESTEA
Agamennone
e Coefore/Eumenidi
di Eschilo
regia Luca De Fusco
produzione Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale

30 giugno > 2 luglio
PROMETEO
di Eschilo
regia Massimo Luconi
produzione Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale
Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia

5 > 6 luglio
ANTIGONE. UNA STORIA AFRICANA
di Jean Anouilh

Una scena di Antigone

regia Massimo Luconi
produzione Terzo piano teatro

14 > 16 luglio
LE BACCANTI
di Euripide
regia Andrea De Rosa
produzione Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale
Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale
Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia

22  > 23 luglio
FEDRA
di Seneca
regia Carlo Cerciello
produzione INDA Istituto Nazionale del Dramma Antico-Fondazione Onlus

Una scena di Fedra


Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 20,30

 

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web