S’intitola Passione, Differenze, Altre Visioni la stagione 2023/2024 di Sala Assoli di Napoli. Una proposta artistica che vede il teatro come un terreno aperto, pronto ad accogliere flussi poetici provenienti da cinema, musica, danza, fotografia, performance. La prossima stagione sarà un percorso nelle arti, che presta attenzione alla produzione drammaturgica del Sud e celebra il ricordo di artisti come Ruccello, Neiwiller e Francesco Silvestri.
24 visioni teatrali. Una nuova dedica d’appartenenza alla poetica di Enzo Moscato declinata stavolta al femminile. Un festival queer curato da Giuseppe Affinito. Tre percorsi nel cinema guidati da Angelo Curti, Leonardo Di Costanzo, Pasquale Marrazzo. Quattro progetti musicali. Quattro momenti dedicati alla danza contemporanea. Lo storico appuntamento con Il sabato della fotografia, curato da Pino Miraglia e un’azione artistica di Domenico Mennillo, che apre lo spazio alla performing art.
Si inizia con la musica: il 16 settembre 2023 con la II edizione di Contemporary Speech, a cura di Progetto Sonora. Poi, la III edizione del Festival dell’opera Buffa Napoletana, a cura di Massimiliano Sacchi. Stand up Opera di Diego Lombardi. Quindi, Epifonie i suoni, l’incanto, a cura di Marco Stangherlin.
La stagione teatrale si apre con due appuntamenti d’anteprima. Il 9 ottobre Casa del Contemporaneo e i suoi quattro teatri, al centro dello speciale progetto nazionale Vajonts 23, che coinvolge oltre cento sale in Italia, ideato da Marco Paolini per il 60° anniversario della catastrofe. La settimana successiva, per il trentennale della morte di Antonio Neiwiller, l’evento Vita immaginaria di Antonio Neiwiller 1948 > 1993 >

Dal 12 gennaio 2024 parte la seconda edizione di We love Enzo, focus sulle voci femminili del teatro di Moscato. Con le sue icone: Isa Danieli, Cristina Donadio, Imma Villa.
Con Fuori Controllo Casa del Contemporaneo darò attenzione ai nuovi talenti. Novità assoluta è il Festival queer, curato da Giuseppe Affinito: fotografia, spettacoli, concerti, laboratori si incontrano in Sala Assoli per indagare il senso dell’identità queer nella società odierna.
Storicamente vocata all’arte cinematografica, la sala Assoli, dove furono girati Teatro di guerra di Mario Martone e L’amore non ha confini di Paolo Sorrentino, apre un importante spazio al cinema con il segmento Altre Visioni. Proiezioni e incontri a cura di Angelo Curti per Teatrasti e Cineanti e di Leonardo Di Costanzo per Il romanzo del reale; mentre il cinema di Pasquale Marrazzo sarà protagonista di Immagini contraffatte.
Per la danza, in programma performance a cura di Dissonanzen, Gennaro Cimmino, Funa Performings Art. Mentre il lavoro di Domenico Mennillo, Non di soli insulti vive il pubblico, sarà un workshop per attori e danzatori sulle pièces vocali Sala Assolidi Peter Handke.
Da novembre 2023 a maggio 2024, apertura straordinaria il sabato mattina per un interessante momento di confronto con il linguaggio fotografico. Pino Miraglia cura l’VIII edizione de Il sabato della fotografia.

Torneranno alcune produzioni di Casa del Contemporaneo e poi eventi e presentazioni di libri.
INFO
Costo del biglietto intero 18 €, ridotto 14 € (per under 30, over 65, enti convenzionati)
Super card Assoli (6 spettacoli 78 € oppure 12 spettacoli 144 €); Super card Assoli under 30 (6 spettacoli 48 € oppure 12 spettacoli 60 €)
Abbonamento Assoli (12 spettacoli 120 €)
Promozioni per chi acquista online Super Card e abbonamento, valida fino al 10 ottobre. Info sul sito salaassoli.it
Info e prenotazioni a 3454679142 – assoli@casadelcontemporaneo.it