“Rinuncio a tutto ma non al teatro” è il claim della nuova Stagione 2023/2024 del Teatro Sala Molière di Pozzuoli (Artgarage), diretto da Nando Paone. Il tredicesimo anno del teatro presenta un cartellone ricco e variegato, con tante novità.
“Rinuncio a tutto ma non al teatro” – spiega Paone – è un invito che faccio al pubblico ma soprattutto l’essenza della mia filosofia di vita. Un po’ per inevitabili limiti economici, dal momento che questa attività non è sostenuta da soldi pubblici e non rappresenta per me una fonte di guadagno. E un po’ per scelta, i contenuti proposti dal teatro restano, come sempre, non commerciali, a tratti sperimentali e sicuramente in equilibrio tra una leggerezza che non esclude il pensiero e qualcosa di decisamente più impegnato. La novità vera è la musica con due appuntamenti che rappresentano generi diversi della musica d’autore indipendente: Giovanni Block e Gatos Do Mar”.

Per la prima volta in programmazione, nel mese di gennaio 2024, è previsto uno spettacolo interpretato dallo stesso Nando Paone, su un testo di Fabio Pisano, per la regia di Davide Iodice: “Sagoma – monologo per luce sola”. Spazio anche alla danza, con alcune performances, che si terranno presso Officine Rione Terra, organizzate da ArtGarage.
Il Teatro, ubicato all’interno del centro di arti performative ArtGarage di Pozzuoli diretto da Emma Cianchi, propone serate “Stand Up” (aprendo le porte in forma gratuita ai performers in cerca di un palco su cui esibirsi) e con il laboratorio di formazione teatrale diretto da Nando Paone.
In conferenza sono intervenuti molti protagonisti del cartellone: Antimo Casertano, Fabio Pisano, Antonio Grimaldi, Antonio Fiorillo, Giovanni Block e Annalisa Madonna dei Gatos Do Mar.

Altri artisti sono apparsi in videomessaggi. “Sono molto felice di portare la mia musica in questo teatro e che il mio concerto sia proprio l’evento di Natale, un periodo a cui tengo particolarmente .– rivela il cantautore Giovanni Block che sarà in scena con “Solo ma non troppo” – L’incontro con Nando Paone, grande anche per la sua dimensione umana, è un altro regalo che mi fa la vita”.
Annalisa Madonna, che porterà in scena “Stregatti dalla luna”, spiega che con i Gatos Do Mar porterà in scena “il racconto dei nostri dieci anni e l’arpa, suonata egregiamente da Gianluca Rovinello, sarà il vero fulcro della nostra narrazione melodica, ritmica e musicale per esprimere quella sindrome del viaggiatore chiamata “wanderlust”, ovvero la capacità di viaggiare e vagabondare ma anche rimanendo completamente fermi”.
Tra gli eventi in scena anche lo spettacolo “Vuò ‘o cuppetto o vuò ‘o spumone”, di e con Amedeo Colella, con la collaborazione musicale di Dario Carandante. Una storia di Napoli divertente e scanzonata tra aneddoti e curiosità.
Sperimentazione, musica e anche cinema tra le novità del Teatro Sala Molière: dal 10 gennaio al 7 febbraio 2024, tutti i mercoledì, dalle ore 20.30, torna “Cinemagma”, la rassegna di film indipendenti, giunta alla IV edizione, per la direzione artistica dello storico del cinema Giuseppe Borrone.
La Sala Molière sarà una vetrina per registi emergenti e nuovi autori, selezionati da una giuria composta dal regista Luca Miniero, dall’attore Gianfelice Imparato, dalla giornalista Enrica Buongiorno, dalla casting director Adele Gallo e dal saggista, critico e giornalista Alberto Castellano.
Saranno assegnati: il premio al miglior cortometraggio, al miglior attore e alla migliore attrice, intitolato alla memoria di Cetty Sommella.
Per questa quarta edizione, inoltre, è da annotare l’istituzione del premio al miglior montaggio, dedicato a Raimondo Crociani, di recente scomparso. Previsto anche il premio attribuito dal pubblico. Le proiezioni saranno accompagnate da dibattiti e interviste con i protagonisti.