Presentata la 43a Stagione di prosa 2023/2024 del Teatro Diana di Napoli, con 10 spettacoli di cui 7 in abbonamento. Taglio del nastro, il 1° novembre 2023, con l’attesissimo debutto nazionale di Vincenzo Salemme che porta in scena “Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo, suo indimenticabile maestro. Per la prima volta Salemme è interprete e regista ma non autore di una commedia. “Metterò in scena Natale in Casa Cupiello – afferma l’attore – con amore e semplicità…amore per le mie origini, amore per Eduardo, per Luca, amore per quei Natali passati davanti alla televisione per scaldarci il cuore tra una manciata di struffoli e una giocata a tombola”.

Grande attesa anche per due maestri del teatro italiano, Umberto Orsini e Franco Branciaroli che, dal 24 gennaio 2024 saranno interpreti della celebre commedia di Neil Simon, “I ragazzi irresistibili”, regia di Massimo Popolizio.
Dal 7 febbraio in scena Arturo Brachetti e Diana Del Bufalo, protagonisti del musical “Cabaret”, nella versione firmata da Brachetti e Luciano Cannito. Dal 28 febbraio Vanessa Scalera sarà l’interprete de “La sorella minore”, intenso dramma familiare.
Non poteva mancare un beniamino del pubblico come Carlo Buccirosso, dal 13 marzo in scena con la sua commedia “Vedovo allegro”.
Dal 10 aprile Ferzan Ozpetek, dopo la versione teatrale di “Mine Vaganti”, mette in scena l’adattamento di un altro suo grande successo cinematografico: “Magnifica presenza”. Dal 2 maggio “Premiata pasticceria Bellavista”, commedia di Vincenzo Salemme, rappresentata dal bravissimo gruppo di attori della Compagnia del Teatro Nest di San Giovanni a Teduccio. Capitanati da Francesco di Leva, saranno in scena Adriano Pantaleo e Giuseppe Gaudino, regia di Peppe Miale Di Mauro. Tre gli spettacoli fuori abbonamento: dal 18 ottobre “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” (recupero della stagione 2022/2023), con Giuseppe Zeno ed Euridice Axen. Dal 25 dicembre “20 anni di Fiesta”, spettacolo di e con Alessandro Siani. Dal 2 aprile 2024 il musical “Fame”, Saranno famosi nella versione firmata da Luciano Cannito.

Gran finale, ad aprile/maggio 2024, con un artista di razza, Massimo Masiello che incanterà con lo spettacolo “Palcoscenico”, gag, monologhi e canzoni che vanno dagli anni ’60 ai ’90.
Torna, da gennaio 2024, al Teatro Diana e al Teatro Acacia, la XXIX edizione della Rassegna di Musica classica in collaborazione con l’Associazione musicale ANCEM diretta dal Maestro Filippo Zigante e l’Associazione Alessandro Scarlatti. Anche quest’anno spettacoli per le scuole: “Modalità aereo” di Peppe Celentano, da un’idea di Giampiero Mirra, riservato agli studenti delle superiori mentre “Hercules” sarà proposto agli studenti delle scuole elementari e medie.
Altra riconferma, la rassegna del sabato mattina “L’incontri al Diana”, giunta alla sua X edizione, caffè letterario ad ingresso gratuito. Con giusto orgoglio, il direttore artistico, Claudia Mirra, nel 90° anniversario del Teatro Diana, festeggia i vent’anni de “La Palestra dell’Attore”, scuola di formazione teatrale divisa in fasce d’età.
La Direzione del Teatro Diana ha in gestione da tre anni anche il Teatro Acacia. Qualche anticipazione sui protagonisti della prossima stagione: Chiara Francini e Alessandro Federico, Paolo Caiazzo, Vincenzo De Lucia, Biagio Izzo, Caterina Costantini e Gino Rivieccio, Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi, Teresa Saponangelo ed Elisabetta Valgoi, Massimo De Matteo, Paolo Rossi, Gianluca e Giampaolo Morelli.
Due Stagioni imperdibili.
Interviste di Danila Liguori