SETTE UOMINI E LE LORO PAURE

Redazione

Il racconto “Morso di luna nuova” di Erri De Luca (regia teatrale di Tonino Calenzo) sarà in scena giovedì 30 settembre (ore 20.30) a “I Luoghi della Memoria”, la rassegna promossa al Castello Ducale di Sessa Aurunca (Caserta) da Teatro Aurunkatelier-Gruppo Ricerca ’75.

Il testo, ambientato nell’estate del 1943, in una Napoli ancora occupata dalle truppe tedesche, unisce e propone in un allestimento teatrale le storie di sette uomini costretti nell’angusto spazio di un ricovero antiaereo alla condivisione di paure, di angosce e di un umanissimo ed urgente desiderio di libertà.

Si rivelano al pubblico allora, come preziose gemme strappate alla terra, la delicata storia d’amore tra Biagio ed Elvira, il coraggio del falegname Armando e quello del commerciante ebreo Emanuele che scontano, con la fuga e la segregazione forzata, la loro ribellione ai nazi-fascisti.

“Oltre ad essere uno spaccato, seppur appena accennato, della Resistenza del popolo napoletano – sottolinea l’attore e regista Tonino Calenzo –  questo testo è sopra ogni cosa una lucida istantanea, sintesi  di caratteri, personaggi ed emozioni forti”.

Un affresco disperato che pone in risalto la straordinaria vitalità dei protagonisti, attorno ai quali si sviluppano i tre quadri crono-storici (i bombardamenti su Roma, lo sbarco degli Americani in Sicilia e l’armistizio dell’8 settembre) di cui l’intreccio rende conto.

“Morso di luna nuova – scrive Erri De Luca in una nota – è il morso di una città che addenta e insegue fino a sbattere fuori l’occupante intruso. Un gruppo di persone con età, mestieri e storie differenti, compresse in un assedio, decidono di rompere le distanze tra loro e di andare insieme, prima al passo poi al galoppo. La macchina della storia maggiore si chiude a sacco sulle vite individuali, ma ci sono sussulti in cui le singole esistenze spezzano la camicia di forza per inventare la libertà”.

Oltre a Tonino Calenzo, il cast si completa con gli attori Vincenzo Alfieri, Gianluca Boccino, Amalia Bruni, Federica Flibotto, Fausta Fusciello, Antonio Perretta; le scene sono di Giuseppe Dell’Ova, le musiche sono a cura di Pietro Razzino.

Sabato 2 ottobre I Luoghi della Memoria sarà conclusa da Toni Servillo che presenta in anteprima regionale “Letture Napoletane” da Salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo, Enzo Moscato.

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web