Presentato il cartellone natalizio del Teatro Trianon Viviani di Napoli, “Ac-conciati per le feste!”: sette spettacoli in scena dal 9 dicembre 2022 all’Epifania 2023, tra musica, omaggi, tombolata e burattini. Il direttore artistico del teatro, Marisa Laurito, ricorda i vent’anni dalla “rinascita” del Trianon, inaugurato il 7 dicembre 2002 con l’originale riscrittura melodrammatica di Roberto De Simone di “Eden teatro”, di Raffaele Viviani.
Il ricco programma della sala di Forcella è incentrato sulla sceneggiata, moderna e tradizionale: “Spacciatore”, per la regia di Pierpaolo Sepe, sarà in scena dal 9 al 18 dicembre e “Canzona ‘e… Guapparia”, diretto da Bruno Garofalo, dal 22 al 30 dicembre. Il 21 dicembre conferenza cantata di approfondimento storico-critico spettacolare di Pasquale Scialò, dal titolo “Canzone lacrimogena e sceneggiata”, con la partecipazione di Lello Giulivo. L’evento avrà luogo, alle ore 16.30, nell’auditorium della Porta del Parco a Bagnoli, in via Diocleziano 431 (ingresso libero fino ad esaurimento posti). Scialò ricorda l’importanza della sceneggiata, grande scuola di artigianato musicale denominata da Mario Merola “la Ben Hur dei poveri”. E proprio al re della sceneggiata, che debuttò al Trianon, sarà dedicata la serata tributo, il 5 gennaio, dal figlio Francesco, suo degno erede. Lunedì 26 dicembre allieta il pomeriggio di festa (ore 17.30) “Tss – Tombola scustumata show”, tombola teatrale con Francesco Viglietti, con premi tra i quali spicca un’opera dell’artista Lello Esposito.
Il 1° gennaio 2023 il nuovo anno sarà celebrato dal Concerto di Capodanno della mitica Nuova compagnia di Canto popolare, con brani della tradizione che hanno fatto la storia del favoloso ensemble che vanta cinquant’anni di musica, concerto dedicato alla memoria di Corrado Sfogli, presentato da Fausta Vetere e Gianni Lamagna. Completano l’ensemble Pasquale Ziccardi, Carmine Bruno, Marino Sorrentino, Michele Signore, Umberto Maisto. Il 6 gennaio “burattini no stop” con la famiglia Ferraiolo che vanta sei generazioni di maestri burattinai.