Suggestioni all’imbrunire

Redazione

Ultimi due appuntamenti per “Pausilypon, suggestioni all’imbrunire 2013” – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro. La rassegna ha registrato quasi 2000 spettatori in 6 appuntamenti. Un raffinato incontro tra archeologia, natura, musica e teatro nella straordinaria cornice del Parco Archeologico ambientale del Pausilypon, organizzata dal Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus d’intesa con la Soprintendenza archeologica nazionale di Napoli e Pompei, sponsorizzata da “Cupiello, la cultura del gusto”, partner Caronte Tourist, Associazione Italiana Somelier e Cantine Astroni.

Stefano Scognamiglio
Stefano Scognamiglio

1 giugno – “Voce e piano al tramonto” con Daniela Fiorentino (voce) e Francesco Capriello (piano – ex Capone Bungt Bangt – già Radical Kitsch): il duo attraverserà il ricchissimo canzoniere del repertorio partenopeo, proponendo, tra gli altri, brani tradotti in lingua francese, creando un ponte immaginario tra Salvatore di Giacomo ed Edith Piaf, di cui la Fiorentino è straordinaria interprete. Il tocco espressionista di Capriello evocherà attraverso le note immagini e colori.

2 giugno – “Le città silenti” di Ray Bradbury, con Stefano Scognamiglio, Gianluca Capurro (chitarra) e Riccardo Marconi (chitarra). L’attore Stefano Scognamiglio, accompagnato dalle chitarre di Gianluca Capurro e Riccardo Marconi, omaggia uno dei più visionari sceneggiatori americani, a poco tempo dalla sua morte, una sfida quella di ambientare al Pausilypon un testo di uno dei più originali narratori e sceneggiatori cinematografici americani appena scomparso: un racconto in cui Bradbury riesce genialmente a superare i limiti della letteratura di genere (fantascienza), ritrovando l’universalità simbolica della fiaba.

ore 18 visita guidata, ore 19 spettacolo, ore 20 free aperitivo.

I proventi della rassegna saranno utilizzati per restituire alla fruizione pubblica il cosiddetto “calidarium” del Complesso archeologico del Pausilypon, un elemento architettonico di enorme rilevanza storico-archeologica, afferente alle terme superiori della villa imperiale, oggi inaccessibile. Il progetto sarà sviluppato dai ricercatori del CSI Gaiola Onlus, sotto la supervisione del Dott. Giuseppe Vecchio della SBANAP e vedrà la collaborazione di studenti e docenti delle principali Università partenopee.

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web