Teatro Acacia, stagione 2023-2024

Maresa Galli

Il Teatro Acacia di Napoli riparte con un cartellone 2023-2024 ancora più ricco del precedente. Nella trascorsa stagione, successi teatrali firmati da Maurizio De Giovanni ed Alessandro D’Alatri (“Mettici la mano”), Ferzan Ozpetek (“Mine vaganti”), Biagio Izzo, Paolo Caiazzo e concerti come l’incantevole “All You need is love”, di Sarah Jane Morris con i Solis String Quartet, Serena Bancale, l’omaggio a Morricone.

Il divertimento è leit motiv della Stagione che presenta grandi spettacoli di teatro, musica e danza. Notevole attenzione dedicata alle scuole con “Il palcoscenico delle Emozioni. Un viaggio tra Musical e lezioni spettacolo”, giunto alla seconda edizione, coordinato da Guglielmo Mirra e Salvatore Filocamo.

Una programmazione ricca di spettacoli indirizzati alle scuole di ogni ordine e grado, in italiano, inglese e latino, che affronta tematiche quali l’ecosostenibilità, il bullismo e il cyberbullismo, l’omofobia e il razzismo, mirando soprattutto a educare i giovani alle emozioni. Al termine di ogni rappresentazione, gli studenti saranno coinvolti in un dibattito con la compagnia che mette in scena lo spettacolo.

Ricca anche la Stagione della Danza, che ospiterà il Balletto Nazionale della Georgia, il Georgian National Ballet “Sukhshvili”. Il Lago dei Cigni, ovvero il canto, del balletto di Roma. “Swan Lake – Il lago dei cigni”, coreografie di Marius Petipa e Lev Ivanov. “The Nutcracker – Lo schiaccianoci”. “H2omix”, con la compagnia de Gli Illusionisti della Danza.

Vari ed eleganti i Concerti, con musicisti dell’Orchestra di Padova e del Veneto, di OFM, Orchestra Femminile del Mediterraneo, Orchestra La Filharmonie, I Solisti Aquilani; Gianni Donzelli, cantante degli Audio 2, che festeggia 30 anni di carriera; Nicola Piovani, con il suo “Note a margine”; Ray Gelato & The Giants – “The Godfather of Swing”; Ramin Bahrami & Danilo Rea, nel concerto “Adagios in classical jazz”, due mondi a confronto per i due celebri artisti. Gianluca Guidi omaggerà “Sinatra The Man & His Music”.

La Stagione teatrale del Teatro Acacia inizia con “Separati ma non troppo”, spettacolo scritto, diretto e interpretato da Paolo Caiazzo. Segue il testo di Dario Fo e Franca Rame “Coppia aperta quasi spalancata”, regia di Alessandro Tedeschi; “La signora della tv”, scritto, diretto e interpretato da Vincenzo de Lucia. “Balcone a tre piazze” è l’esilarante commedia di Mirko Setaro e Francesco Velonà con Biagio Izzo. Gino Rivieccio è il protagonista del monologo “Da cosa nasce cosa”, accompagnato da tre vocalist e dal pianoforte di Marco Ciardiello.

Dopo il grande successo riscosso al “Diana”, approda anche all’Acacia “Amanti”, gustosa commedia di Ivan Cotroneo, con Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi. Il complesso degli Oblivion, tra giocoleria e cabaret, intrattenimento e buona musica, delizierà tutti i palati. Paolo Coletta firma la regia de “Il segreto del talento”, interpreti Teresa Saponangelo ed Elisabetta Valgoi, con l’orchestra Onda Nueve String Quartet. Un inedito progetto di teatro musicale, un atto unico scoppiettante.

Coletta firma, inoltre, le musiche di scena con Valeria Parrella. Al Teatro Acacia.

Claudio Di Palma dirige un classico della comicità, il “Medico dei pazzi” di Scarpetta, protagonista Massimo De Matteo. “Da questa sera si recita a soggetto: Il Metodo Pirandello”, è la personale trasposizione del testo pirandelliano di e con Paolo Rossi, affiancato da un gruppo di giovani aspiranti attori, scelti fra i partecipanti ai suoi laboratori. A questa “compagnia di giro” fissa si aggiungeranno ad ogni replica comparse e parti minori scelte tra il pubblico in sala. “Scomode verità e 3 storie vere” è la comedy-speech, irriverente monologo scritto da Giampaolo Morelli e Gianluca Ansanelli con Giampaolo Morelli.

Tanti anche gli spettacoli fuori abbonamento: “Alla fine arriva!”, di Maurizio De Giovanni, con Paolo Cresta e Peppe Miale, regia di Annamaria Russo e Massimo de Matteo. “Matilde – L’Amor proibito di Pablo Neruda”, con Sebastiano Somma, scritto da Liberato Santarpino. “Amore bestiale”, di e con Barbascura X”, divulgatore scientifico, stand-up comedian, scrittore, autore e presentatore tv.

“I migliori anni della nostra vita”, di e con Marco Travaglio che racconta gli ultimi 5 anni di storia italiana. “Esperienze D.M. – Il Tour”, con star del web Awed, Riccardo Dose e Dadda arrivano finalmente a teatro portando dal vivo uno dei format più seguiti sul web. “Le Filippiche”, di e con Filippo Caccamo con i suoi personaggi esilaranti e stravaganti.

Anche quest’anno l’Acacia propone l’abbonamento formula Quadrifoglio, da novembre a gennaio, ed un secondo abbonamento che sarà presentato in prossimità delle feste natalizie.

(I video sono di Danila Liguori) 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web