Un cocktail in installazione. E’ l’idea di Daniele e Gabriele Russo per presentare la prossima stagione del Teatro Bellini di Napoli (Teatro di Rilevante Interesse Culturale). Un incontro “senza chiacchiere dal palco” mentre su uno grande schermo, allestito per il PalomArt Festival, un artista disegna al computer simboli e segni a rappresentare il logo di quest’anno: Una stagione, mille volti.
In realtà, il Bellini presenta un ricco cartellone, venti gli spettacoli in programma tra sala principale e ridotto, e mantiene l’intenzione di essere un luogo d’incontro ed eventi a tempo pieno, con laboratori creativi per bambini, presentazioni di libri e dischi, convegni e lezioni, l’attività formativa della Bellini Teatro Factory, le residenze artistiche.
Pochi gli spettacoli riproposti e tante novità. Tra le compagnie molte quelle giovani, di livello nazionale, più conosciute o anche meno. Gruppi che si sono guadagnati la fiducia dei direttori dello stabile e l‘inserimento in cartellone. Tra questi, i Vuccirìa Teatro, Punta Corsara, il Teatro nel baule, e per la prima volta a Napoli il gruppo Carrozzeria Orfeo.
“Possiamo dire – dichiara Daniele Russo – che il nostro lavoro miri a creare uno spettatore che vada a teatro per il piacere del teatro e non esclusivamente legato al nome di maggiore richiamo in cartellone. Uno spettatore che creda nel potere del teatro, nella sua funzione civica e sociale, che sappia fare di ogni stagione teatrale, a volte più soddisfacente a volte meno , un piccolo tesoro da portarsi dietro. Un’esperienza”.
Tra i nomi grossi, accanto ai Russo, Toni Servillo, Emma Dante, Matthew Lenton, Filippo Dini, Maria Paiato, Pierfrancesco Favino, Massimo Popolizio, Silvio Orlando. Tra gli autori, Strindberg, Bulgakov, Pasolini, Basile, De Luca, Weish e i nuovi drammaturghi.
CALENDARIO TEATRO BELLINI 2018-2019
dal 19 al 28 ottobre
DON GIOVANNI DI MOZART secondo L’ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
regia Andrea Renzi
dal 6 al 25 novembre
FRONTE DEL PORTO
di Budd Schulberg con Stan Silverman
regia Alessandro Gassmann
dal 27 novembre al 2 dicembre
1984
di George Orwell
regia Matthew Lenton
dal 7 al 16 dicembre
COUS COUS KLAN
drammaturgia Gabriele Di Luca
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
dal 26 dicembre al 6 gennaio
VIVA MOMIX FOREVER
dall’8 al 20 gennaio
ELVIRA (Elvire Jouvet 40)
di Brigitte Jacques © Éditions Gallimard
regia Toni Servillo
dal 22 al 27 gennaio
COSI’ E’ (SE VI PARE)
di Luigi Pirandello
regia Filippo Dini
dal 29 gennaio al 3 febbraio
LA SCORTECATA
liberamente tratto da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile
testo e regia Emma Dante
dal 5 al 10 febbraio
BESTIE DI SCENA
scritto e diretto da Emma Dante
dal 12 al 17 febbraio
MACBETTU
tratto dal Macbeth di William Shakespeare
dal 26 febbraio al 4 marzo
LA NOTTE POCO PRIMA DELLE FORESTE
di Bernard-Marie Koltès
regia Lorenzo Gioielli
dal 12 al 24 marzo
TITO/GIULIO CESARE
2 riscritture originali da Shakespeare

Tito di Michele Santeramo
regia Gabriele Russo
Giulio Cesare di Fabrizio Sinisi
regia Andrea De Rosa
dal 26 al 31 marzo
RAGAZZI DI VITA
di Pier Paolo Pasolini
regia Massimo Popolizio
dal 9 al 14 aprile
LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO
liberamente tratto dal film di Elio Petri
sceneggiatura di Elio Petri, Ugo Pirro
di Paolo Di Paolo
regia Claudio Longhi
dal 3 al 12 maggio
SI NOTA ALL’IMBRUNIRE (SOLITUDINE DA PAESE SPOPOLATO)
di Lucia Calamaro
regia Lucia Calamaro
CALENDARIO PICCOLO BELLINI 2018-2019
dal 9 al 14 ottobre
TINY DYNAMITE
di Abi Morgan
regia Bruno Tràmice
dal 23 al 28 ottobre
IO MAI NIENTE CON NESSUNO AVEVO FATTO
drammaturgia Joele Anastasi
regia Joele Anastasi

dal 30 ottobre al 4 novembre
CUORE DI CANE
di Michail Bulgakov
adattamento e regia Licia Lanera
dal 6 al 25 novembre
FERDINANDO
di Annibale Ruccello
regia Nadia Baldi
dal 27 novembre al 2 dicembre
DESIDERA
regia e drammaturgia Simona Di Maio, Sebastiano Coticelli
dal 4 al 9 dicembre
MADE IN CHINA postcards from Van Gogh
drammaturgia Simone Perinelli
regia Simone Perinelli
dall’11 al 16 dicembre
AVEVO UN BEL PALLONE ROSSO
di Angela Demattè
regia Carmelo Rifici
dal 26 dicembre al 6 gennaio
IL CIELO IN UNA STANZA
drammaturgia Emanuele Valenti, Armando Pirozzi
regia Emanuele Valenti
dall’11 al 27 gennaio
CREDITORI
di August Strindberg
regia Orlando Cinque
dal 5 al 10 febbraio

VOCAZIONE
di Danio Manfredini
regia Danio Manfredini
dal 12 al 17 febbraio
UN ESCHIMESE IN AMAZZONIA
ideazione, testi e regia Liv Ferracchiati
dal 19 al 24 febbraio
FRAME
progetto e ideazione Alessandro Serra
regia Alessandro Serra
dal 27 febbraio al 1 marzo
LOOK LIKE
drammaturgia Francesco Ferrara
regia Salvatore Cutrì
dal 5 al 10 marzo
SE NON SPORCA IL MIO PAVIMENTO un melò
drammaturgia Giuliano Scarpinato, Gioia Salvatori
regia Giuliano Scarpinato
dal 12 al 17 marzo
LA RONDINE (LA CANZONE DI MARTA)
di Guillem Clua
regia Francesco Randazzo
dal 19 al 24 marzo
IL NULLAFACENTE
di Michele Santeramo
regia Michele Santeramo
dal 26 al 31 marzo
RITRATTO DI DONNA ARABA CHE GUARDA IL MARE
di Davide Carnevali
regia Claudio Autelli
dal 9 al 14 aprile
SETTIMO CIELO
di Caryl Churchill
regia Giorgina Pi
dal 2 al 5 maggio
IL CONTRARIO DI UNO
da Erri De Luca
adattamento e regia Nicola Laieta
dal 7 al 12 maggio
TRAINSPOTTING
da Irvine Welsh