Teatro Cilea, stagione 2018/2019

Redazione

Grandi classici, musical. E ancora concerti, commedie e spettacoli comici. E soprattutto, largo ai giovani. Queste le promesse per la nuova stagione teatrale 2018-2019 del teatro Cilea di Napoli, presentata dal direttore artistico Nando Mormone. “La stagione passata – afferma infatti – è stata contornata di successi. Il pubblico ha creduto in noi e per questo abbiamo ascoltato suggerimenti e consigli per proporre grandi nomi e testi importanti. Grazie soprattutto al nostro abbonamento quadrifoglio, diamo una maggiore possibilità ai giovani di tornare in platea”.

Mario Esposito, comproprietario della struttura, presenta la gift card: “Si tratta di una carta ricaricabile grazie alla quale si possono regalare somme spendibili al botteghino per acquistare spettacoli”. Interviene anche Lello Arena, direttore dell’Accademia del teatro Cilea diretta alle giovani promesse: “E’ fondamentale l’apporto dei giovani al teatro e noi speriamo di ripetere l’esperienza positiva con gli allievi dell’anno scorso, già proiettati in un futuro teatrale”.

Gennaro Cannavacciuolo

Presenti quasi tutti gli attori protagonisti dei prossimi spettacoli: Paolo Caiazzo, protagonista insieme a Maria Bolignano e Ciro Ceruti di “Fatti Unici”, che sottolinea come l’improvvisazione sia uno dei punti cardine del suo spettacolo. Ancora Biagio Izzo, protagonista del “I fiori di latte”, afferma di raccontare nel suo spettacolo “i problemi che ci affliggono nel quotidiano con una vena ironica per cercare di sdrammatizzare”. Sal Da Vinci, presente invece con “Spettacolo di Natale”, enfatizza l’impatto emotivo che si augura abbia il suo concerto sul pubblico, mentre Bruno Garofalo, regista di “Novecento napoletano”, con Gennaro Cannavacciuolo, racconta di “un’antologia destinata a far rivivere le canzoni di fine Ottocento e inizio Novecento, periodo in cui grandi artisti hanno dato un apporto unico alla canzone napoletana”. Fatima Trotta, coprotagonista insieme a Manuel Frattini del musical “Aladin”, afferma ancora: “Spero di ripetere l’esperienza positiva di pubblico dello scorso musical Robin Hood, passando attraverso il tema della magia”.

Il noto musicista Enzo Avitabile, in cartellone nella sala vomerese con “Acustic World”, spiega: “Cercherò di raccontare la mia vita in musica attraverso quattro parole chiave: parola, suono, gesto e danza”, mentre dell’Accademia che godrà della sua presenza, sottolinea “l’importanza di riuscire a formare nuovi artisti non omologati, lavorando sulle loro personalità”. Simone Schettino infine, in “Fondamentalmente 2.0”, parlerà “dei grandi e piccoli problemi attuali con un sorriso”.

Danila Liguori

IL CARTELLONE

Dal 6 novembre

EDUARDO DE CRESCENZO IN CONCERTO “ESSENZE EVENT”

Dall’8 novembre

PAOLO CAIAZZO, MARIA POLIGNANO E CIRO CERUTI IN “FATTI UNICI”

Regia di Lello Arena

Dal 22 novembre

SHAKESPEARE IN LOVE

Regia di Giampiero Solari

Regia associata di Bruno Fornasari

Dal 29 novembre

BIAGIO IZZO IN “I FIORI DEL LATTE”

Dal 25 dicembre

SAL DA VINCI IN “SPETTACOLO DI NATALE”

Dal 24 gennaio

GENNARO CANNAVACCIUOLO IN “NOVECENTO NAPOLETANO”

Regia di Bruno Garofalo

Dal 21 febbraio

MANUEL FRATTINI E FATIMA TROTTA IN “ALADIN – il musical”

Regia di Mauro Simone

Dal 14 marzo

ENZO AVITABILE IN “ACUSTIC WORLD”

Dal 28 marzo

SIMONE SCEHTTINO IN “FONDAMENTALMENTE SHOW 2.0”

Regia di Mauro Simone

Dal 25 aprile

CARLO BUCCIROSSO IN “IL MIRACOLO DI DON CICCILLO”

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web