Teatro civico 14, stagione 2023/2024

Anita B.Monti

Abbiamo ancora tante storie da raccontarti”: è il claim della quindicesima stagione (2023/2024) di Teatro Civico 14 di Caserta, che intende richiamare l’antica funzione epica del teatro, quella che raccoglie le persone nell’ascolto collettivo. Dal primo ottobre 2023.

Teatro Civico 14. “Lampedusa beach”

«È questo il momento per prendersi tempo, del tempo per se stessi. – scrive il collettivo Mutamenti / Teatro Civico 14 – Fermarsi e guardarsi intorno, vivere, godere delle piccole cose e apprezzare quello che ci circonda, guardarsi negli occhi, ascoltare e poter dire: ‘io c’ero’. Ed è per questo motivo che pensiamo sia giunto il momento di cogliere l’attimo per apprezzare il Teatro in tutta la sua potenza e bellezza. Abbiamo bisogno di esserci, qui e ora. Ogni attimo trascorso in sala sarà un regalo prezioso, una connessione tra il Teatro e lo spettatore».

Teatro Civico 14. Mimmo Borrelli in scena

25 i titoli in programma, che celebrano l’arte di raccontare, interpretati da artisti di rilievo del panorama italiano. Tra i molti nomi: Mimmo Borrelli, Licia Lanera, Lino Musella, Oscar De Summa, Massimiliano Civica, Tony Laudadi, Gea Martire.

Dai classici greci a Pasolini. Da Conrad a Civica e Gelardi. Da Scarpetta e Ferravilla a Mimmo Borrelli e oltre. Con le nuove generazioni di autori e d’interpreti, che rappresentano la contemporaneità. 12 le opere originali, che esplorano temi attuali e universali.

Un programma arricchito anche da musica e danza. Inoltre prosegue l’attività di formazione, “uno strumento indispensabile per diffondere la cultura teatrale sul territorio”. L’offerta vede, oltre ai laboratori di teatro, percorsi dedicati ai più giovani: 11-15 anni e 6-10 anni. E un seminario intensivo condotto da Mimmo Borrelli dal 7 al 10 marzo 2024, dal titolo Il teatro è un gran patto collettivo.

 

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web