TEATRO E NON SOLO AL POZZO E PENDOLO

Angela Matassa

Parte l’undicesima stagione dello spazio Il Pozzo e il Pendolo di Napoli, diretto da Annamaria Russo e Ciro Sabatino. Teatro, cultura, eventi, nel segno del dialogo e del confronto. Un percorso iniziato l’estate scorsa nel castello di Pollica, nel Salernitano. “Un luogo da riempire – spiegano i direttori artistici – con storie da mettere in scena e esperienze da condividere. Un esperimento riuscito che valeva la pena di continuare nel Centro Storico di Napoli”.

Il composito progetto prevede diverse fasi: la programmazione teatrale, i laboratori, le prove aperte. L’inaugurazione del cartellone è affidata a un lavoro nato dal rapporto tra letteratura e scena. “Il signor Malaussène” di Daniel Pennac, interpretato da Antonello Cossia, (repliche fino al 6 febbraio, dal venerdì alla domenica). Progetto e scrittura scenica di Annamaria Russo. Primo atto della saga dei Malaussène: la surreale famiglia di Belville.

Dal 17 febbraio al 6 marzo la scena sarà per “Novecento” di Alessandro Baricco, con Paolo Cresta, nella riduzione di Annamaria Russo. Una vicenda resa celebre dal film di Tornatore, una fiaba che narra la storia di un pianista straordinario, capace di suonare una musica meravigliosa. Il suo mondo è una nave sulla quale è nato e dalla quale non scenderà mai.

Prosegue, quindi, la collaborazione tra lo spazio di San Domenico Maggiore e la compagine ImproTeatro, che presenterà, dal 18 al 20 marzo, lo spettacolo Black!, con Lara Mottola, Renato Preziuso, Giorgio Rosa, Daniele Marcori, Tiziano Storti. Scene del crimine e indagini in una storia completamente improvvisata e condivisa con il pubblico.

Chiude la sezione teatrale (31 marzo – 17 aprile) “Il mistero di Marilyn” con Rosalba Di Girolamo, scrittura scenica di Annamaria Russo. Uno spettacolo che racconta l’universo fragile, inquietante e affascinante di un’icona degli anni Sessanta, la cui scomparsa resta un mistero.

Sette “momenti” di confronto e di formazione compongono  l’attività laboratoriale: con l’Associazione Nazionale ImproTeatro, che condurrà Improjam. Con Paolo Cresta e Giorgio Rosa in “Giochi di scena”: laboratorio di teatro per ragazzi. Seguiranno “Le parole del teatro, il teatro delle parole”, incontri di formazione con attori, registi e autori, e “Gli amanti di un giorno”, un lavoro su Romeo e Giulietta diretto da Sara Sole.

L’iniziativa “Prove a porte aperte” darà la possibilità a giovani attori, tecnici e scenografi di scoprire come si passa dal testo alla messa in scena. Completano il programma: “Le parole del mistero”, seminario di giornalismo, e “Il vero e il verosimile”, laboratorio di giochi.

Non mancherà l’appuntamento ormai abituale di “Cene e Weekend con delitto”, “The Game”, “Jack” e “Crociere con delitto”.

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web