Nuovo Teatro Sanità, stagione 2022/2023

Maresa Galli

Se la legge non contempla sovvenzioni per gli spazi teatrali sotto i 100 posti, il Nuovo Teatro Sanità di Napoli vara comunque una bella stagione con fiducia e ottimismo dovuti al fatto che “il teatro non è indispensabile, serve ad attraversare le frontiere fra te e me”, per dirla con Jerzy Grotowski. La frase è il claim della nona stagione del Teatro cuore pulsante del quartiere, diretto con amore da Mario Gelardi che presenta “Nuove Costellazioni”, un osservatorio astronomico per individuare nuove rotte e nuovi orizzonti teatrali.

La nuova stagione parte sabato 8 ottobre 2022, per concludersi il 28 maggio 2023: in programma 20 spettacoli, 2 progetti site-specific, focus sulla produzione drammaturgica contemporanea, con gli autori giovani e ancora tutti viventi! Il ricco cartellone presenta testi di Enzo Moscato, Rosario Palazzolo, Saverio La Ruina; dei britannici Miriam Battye, Sam Steiner, Nick Payne, dello spagnolo Carles Mallol. Spicca un progetto speciale a cura di Carlo Geltrude, realizzato con il patrocinio e il sostegno della Fondazione Eduardo De Filippo, che da quest’anno sarà al fianco del collettivo ntS’.

Una scena di “Questioni di famiglia”

Tommaso De Filippo – racconta Geltrude, oggi affermato attore e regista, uno degli splendidi giovani del Nuovo Sanità – è stato subito d’accordo nel collaborare con noi, anche produttivamente, e così riportiamo “il “sindaco” alle origini. Dal 26 al 28 maggio 2023 riporteremo il “Tur de vasc” in tre bassi del quartiere”. Il progetto prevede la riscrittura, a cura di Mario Gelardi, di tre commedie eduardiane: “Il sindaco del Rione Sanità”, “Natale in Casa Cupiello” e un estratto dalla “Cantata dei giorni pari”, ovviamente in versioni brevi.

Apre la nuova Stagione Vincenzo Comunale con Definitivo3, stand up comedy, comicità anglosassone di cui il giovane attore, vincitore del Premio Massimo Troisi e del Premio Charlot, è tra i migliori protagonisti. La grande drammaturgia è rappresentata da Enzo Moscato, nello spettacolo diretto da Costantino Raimondi, Spiritilli ed altri movimenti (13, 14 e 15 gennaio 2023). Rosario Palazzolo firma Eppideis, interpretato da Silvio Laviano (12 e 13 novembre 2022); Saverio La Ruina presenta il suo Via del popolo (27, 28, 29 gennaio 2023). Tre grandi autori legati al territorio, al Sud, alla memoria, preziosa lente per leggere il contemporaneo.

Drammaturgia britannica con Miriam Battye, autrice di Scenes with girls, regia di Martina Glenda (21, 22 e 23 ottobre 2022); Sam Steiner, col suo Lemons, Lemons, Lemons, Lemons, Lemonsinterpretato e diretto da Davide Pascarella (24, 25 e 26 febbraio 2023); Nick Payne, che firma Costellazioni della compagnia Mutamenti / Teatro Civico 14 (4 e 5 marzo 2023). Mario Gelardi porta in scena lo spagnolo Carles Mallol, autore de La vida pornografica, con Teresa Saponangelo e Ivan Castiglione (18, 19 marzo).

Una scena di “Finale di partita”

Nuove e interessanti letture del tempo presente sono i lavori di Andrea Collavino, regista di Questioni di famiglia, riscrittura di Antonio e Cleopatra da Shakespeare, con Filippo Gessi e Teresa Timpano (in data unica il 26 novembre); di Elio Fassone, autore di Fine pena ora, diretto da Simone Schinocca (20, 21 e 22 gennaio); di Annarita Colucci, autrice dello spettacolo di teatro ragazzi finalista a Inbox Verde U.Mani (in scena in data unica il 19 febbraio). Mario Gelardi è anche autore di Salsedine, con Vincenzo Antonucci, Mariano Coletti, Giampiero De Concilio, per la regia di Gennaro Maresca (14, 15, 16 aprile).

Imperdibile il celebre classico Finale di partita di Samuel Beckett, a cura del Teatrino del Giullare, rivisitato con i puppets (7, 8 gennaio), vincitore del Premio Nazionale della Critica e Premio Speciale Ubu.

E ancora, percorsi giovani con artisti che hanno mosso i primi passi proprio nel teatro di piazzetta San Vincenzo: Alessandro Palladino e Ciro Burzo con il loro Sound sbagliato, diretto da Carlo Geltrude (14, 15 e 16 ottobre); Melissa Di Genova e Simona di Maio, con White Sound | Suono Bianco (18, 19, 20 novembre); Riccardo Pisani col suo progetto dedicato ai desaparecidos argentini Presente (24, 25, 26 marzo); Marina Cioppa, autrice di Pig Bitch, diretto da Michele Brasilio (1 e 2 aprile) e di Hip Hop, interpretato da Gaetano Migliaccio, per la regia di Agostino Pannone (5, 6 e 7 maggio); Elvira Scorza, con il suo Tutta colpa di Ugo (21, 22, 23 aprile); e Salvatore Nicolella, autore e regista del game teatrale Il gioco del lupo (28, 29 e 30 aprile).

Gradito ritorno, dal 17 al 19 febbraio 2023, del format Do not disturb, ideato da Mario Gelardi e Claudio Finelli: si ripropone il teatro da camera nelle stanze del Chiaja Hotel de Charme, con una nuova versione de Il ballo in maschera, ispirata ai quadri del pittore olandese Kenne Grégoire.

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web