Tina Pica: una mostra nel NTFI

Redazione

S’inaugura venerdì 15 giugno, alle ore 18, la mostra Tina Pica 1984-1968. Curata da Giulio Baffi e realizzata dallo scenografo Luigi Ferrigno, è allestita nello spazio Quartieri Airots (l’antica Chiesa della Congregazione dei 63 Sacerdoti, in via Carlo De Cesare 30 nei Quartieri Spagnoli di Napoli), nell’ambito del NTFI 2018. Per ricordare la grande caratterista, attrice di teatro e di cinema, “spalla” di Eduardo, Vittorio De Sica, Totò, a cinquant’anni dalla morte, sarà anche proiettato il docu-film “Fratello ricordati di Tina Pica” di Lucilla Parlato e Federico Hermann, prodotto da Identità Insorgenti.

Tina Pica

“Tina Pica – sottolinea Giulio Baffi – ha lasciato il segno della sua forte personalità nella memoria di generazioni di spettatori e di attori. Le rendiamo omaggio ricordandola con una mostra ed un docufilm. Riapriamo per l’occasione l’antica “Chiesa dei 63 sacerdoti”, da tempo in disuso ma che diverrà a breve uno spazio teatrale e culturale. Nella Smorfia napoletana alla chiesa è attribuito il numero 84 , Tina Pica è nata nel 1884 ed è morta a 84 anni… così ho voluto costruire questo percorso dedicato a Tina Pica attraverso 84 testimonianze, tra fotografie “di famiglia”, immagini dai set cinematografici, ritratti, locandine, articoli, copioni, oggetti appartenuti alla grande, popolare ed amata donna-personaggio. Materiali messi a disposizione dai nipoti Franco e Francesco Pica, da Gioconda Marinelli, dall’Archivio del Teatro Diana, dalla Libreria del cinema e del teatro di Napoli e da tanti altri collezionisti cui va il mio ringraziamento”.

Tra gli oggetti appartenuti all’artista partenopea, sono esposti il Nastro d’argento ricevuto nel 1955 come migliore attrice non protagonista in “Pane, amore e gelosia” diretta da Luigi Comencini, ma anche oggetti da toeletta, alcuni cappellini (“la sua passione”), il portasigarette ed il suo lungo bocchino di bachelite, gli occhiali di “Don Anselmo Tartaglia” del padre Giuseppe Pica, noto attore comico degli inizi del secolo scorso e acclamato interprete della maschera napoletana pasticciona e balbuziente.

L’esposizione resterà aperta e visitabile, a ingresso gratuito, fino a domenica 8 luglio (ore 17 – 20, lunedì e martedì chiuso).

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web