Torre Turbolo suoni e scene

Redazione

Il gruppo Sesèmamà

Sarà presentata lunedì 7 agosto 2017 sul Sagrato dell’Antica Cattedrale di Massa Lubrense, nel largo che porta il nome del Vescovado, la rassegna di spettacoli “Torre Turbolo suoni e scene 2017” promossa dall’ Amministrazione Comunale, assessorati Turismo e Cultura, e affidata per la organizzazione alla Suoni e Scene con la direzione artistica di Bruno Tabacchini. La serata, ad ingresso libero, vedrà la partecipazione di Biagio Izzo e Mario Maglione, eccezionalmente insieme per inaugurare la stagione di spettacoli estivi che si terranno successivamente sulla incantevole terrazza panoramica dell’Annunziata davanti alla Villa che fu dimora di Gioacchino Murat.

La kermesse a Largo Murat si aprirà, giovedì 10 agosto con Gea Martire che porterà in scena lo spettacolo di Manlio Santanelli “Per disgrazia ricevuta” cui seguirà, venerdì 11 agosto, il concerto “Senza paura“con Brunella Selo e SesèMamà, ovvero Brunella Selo, Annalisa Madonna, Fabiana Martone e Elisabetta Serio. Sabato 12 agosto sarà invece la volta di Lello Giulivo, Gennaro Monti e Gius Gargiulo che porteranno in scena “Il governatore di Capri e il marchese della Lobra”, scritto e diretto da Giusi Gargiulo mentre, domenica 13 agosto (ore 21), Nunzia Schiano e Myriam Lattanzio saranno le protagoniste dello spettacolo “Fèmmene”, testi di Myriam Lattanzio tratti da “Nostra signora dei Friarielli” di Anna Mazza, per la regia di Niko Mucci. Dopo una breve pausa si riparte con Giovanni e Matteo Mauriello, mercoledì 16 agosto, con lo spettacolo di Paola Ossorio per la regia di Bruno Buonincontri con le musiche di Germano Mazzocchetti dal titolo “Pulcinella e compagnia bella” seguito, giovedì 17 agosto, da “Favole del Mare” di e con Massimo Andrei e la partecipazione di Eduarda Iscaro e Christian Moschettino; venerdì 18 agosto per arricchire questo variegato cartellone estivo si terrà il concerto di Nino Buonocore. Chiuderà la rassegna, domenica 20 agostoFrida Kahlo”, con Titti Nuzzolese e Peppe Romano, scritto e diretto da Mirko Di Martino.

Gli spettacoli si terranno alle ore 21, ma sarà preceduto dall’aperitivo al tramonto

Gea Martire

Il costo del biglietto intero è di € 15,00; sono previste riduzioni per gli under 18, gli over 65 e gli ospiti delle strutture ricettive insistenti sul territorio; sarà possibile abbonarsi ai primi 4 spettacoli (compresi nel periodo dal 10 al 13 agosto) ed ai secondi 4 spettacoli (compresi nel periodo dal 16 al 20 agosto) al costo di € 50,00; inoltre sarà possibile abbonarsi all’intera rassegna al costo è di € 85,00.

Nei giorni di spettacolo funzionerà il parcheggio gratuito comunale e sarà disposto un servizio navetta che dal parcheggio accompagnerà gli spettatori presso Largo Murat sede della manifestazione.

 

 

Categorie

Ultimi articoli

Social links

Notizie Teatrali © All rights reserved

Powered by Fancy Web